“Nel discorso pubblico bisogna che ci siano anche i giovani e la loro realtà. Non solo quella di Maria De Filippi”. Così si è espresso il presidente Enrico Rossi dopo un lungo incontro che si è svolto a Firenze con un gruppo di giovani che hanno colto le opportunità del progetto regionale Giovanisì.
“Non vorrei chiamarli beneficiari – ha detto il presidente – non ci devono ringraziare, ma continuare a darci i loro input”. Circa 50.000 ragazzi sono stati coinvolti in due anni nelle attività del progetto e hanno potuto usufruire di finanziamenti e sostegno per i tirocini, il servizio civile, avviare una impresa, realizzare percorsi di studio e formazione anche all’estero.
“Con questa nostra scelta politica abbiamo provato a fare cose concrete per i giovani – ha detto il presidente Rossi – e adesso vogliamo che queste opportunità diventino diritti. I giovani hanno risposto positivamente a questo progetto che è unico in Italia e che è un punto di riferimento anche in Europa. Ho incontrato questi giovani che, sulla piattaforma multimediale ‘Accenti‘, racconteranno la loro esperienza, si confronteranno, ci daranno spunti su cui riflettere e continuare il lavoro”.
DA RIVEDERE ONLINE
Il progetto Giovanisì a Sansepolcro
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=6LbTPy982SU]
Giovanisì ad Arezzo con l’iniziativa “PrendiParte”
[youtube http://www.youtube.com/watch?v=aFnM1uxJBcE]