TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Mini casinò: “Regolamentare il fenomeno”. Ecco chi ha detto “no” alle slot

Mini casinò: “Regolamentare il fenomeno”. Ecco chi ha detto “no” alle slot

06/05/2013 / Redazione / Notizie
0

Continua il dibattito attorno alla notizia dell‘apertura di un nuovo Mini Casinò, in Piazza Guido Monaco ad Arezzo, nei locali dell’ex Informagiovani. Dopo gli interventi dei Consiglieri Comunali Francesco Francini (Pdl), Matteo Bracciali (Pd) e Luigi Scatizzi (Nuovo Polo), che hanno denunciato i rischi attorno alla proliferazione di videopoker e slot machine in città, sono arrivate le reazioni del Sindaco, Giuseppe Fanfani e del vice direttore di Confesercenti, Stefano Micheli. Fanfani ha annunciato la volontà di mettere in campo una serie di azioni che vincolino e limitino maggiormente l’apertura di nuove sale giochi.

Nel “Regolamento per l’applicazione dell’imposta comunale sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni” vogliamo poi verificare la possibilità il vietare la pubblicità del gioco d’azzardo sul territorio comunale. Infine intendiamo aprire un confronto con tutti i soggetti istituzionali e sociali interessati al problema per progettare e attivare  una campagna di comunicazione sociale rivolta a contrastare il fenomeno”

A chiedere maggiore regolamentazione di un fenomeno ormai dilagante è Stefano Micheli di Confesercenti:

Ricordo che l’azionista di maggioranza di dette aziende è lo Stato Italiano e penso che a volte sia ingiusta la demonizzazione di cui sono oggetto. È altrettanto vero che tali attività non si sposano per la loro tipologia con quelle che arricchiscono un centro storico che punta sul turismo, il decoro e l’accoglienza.

Il territorio aretino sembra sempre più sensibile al tema della diffusione del gioco d’azzardo legalizzato, connesso ad un drammatico aumento di vere e proprie dipendenze. Per un locale pubblico rinunciare alle slot machine è possibile? Qualche settimana fa, il responsabile del Circolo Acli di San Giovanni Valdarno ha spiegato ai nostri microfoni come c’è riuscito.

[youtube http://www.youtube.com/watch?v=iV70bKGN6Fk]

LA CAMPAGNA DI TSD SULLE NUOVE DIPENDENZE:

  • Locali pubblici senza slot machine: ecco quelli aretini
  • Nel Valdarno, uno dei primi circoli Acli a rinunciare alle slot machine
  • Lotterie: perché non raccontare le storie di chi perde?
  • Ruba per giocare. La posizione della Caritas
  • Dipendenze e web: se il computer diventa una droga
  • Fontana: “La carità della Chiesa non si mischia con il gioco d’azzardo”
Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 7 agosto 2022

    06/08/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni