TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Rifiuti, Progetto Hebron: la Palestina adotta il modello toscano

Rifiuti, Progetto Hebron: la Palestina adotta il modello toscano

08/05/2013 / Redazione / Blog, Terra Santa
1

L’assessore all’ambiente della Regione Toscana Anna Rita Bramerini ha ricevuto una delegazione palestinese del Progetto Hebron, l’iniziativa di cooperazione per lo sviluppo di un sistema avanzato di smaltimento dei rifiuti nel territorio della città palestinese.  Il progetto, dal costo complessivo di 813mila euro, rientra nel programma “Palestinian Municipalities Support Programme” della Cooperazione italiana del Ministero degli Esteri.

Annarita Bramerini, assessore Regione Toscana

Annarita Bramerini, assessore Regione Toscana

“Sono felice di salutare – ha detto l’assessore regionale Bramerini – la delegazione palestinese che mi auguro possa trovare qui in Toscana elementi utili per migliorare la capacità di gestione del ciclo dei rifiuti nell’intera area di Hebron. La Regione Toscana continua, anche nel settore ambientale, la propria attività di cooperazione allo sviluppo e di scambio di buone pratiche con l’Autorità Nazionale Palestinese che qui da noi vanta una consolidata tradizione di solidarietà e la convinta partecipazione di tanti dei nostri enti locali.”

Nel corso dell’incontro, Yasser Dweik, direttore di JSC Hebron (capo-fila del progetto), ha illustrato lo stato di avanzamento del progetto, il cui obiettivo è sostenere le autorità locali per lo sviluppo di un processo di smaltimento dei rifiuti solidi sostenibile per l’ambiente e andare incontro alle esigenze della popolazione del governatorato di Hebron, nonché di quello del governatorato di Betlemme in Palestina (circa 700.000 persone). La visita dei palestinesi è il secondo atto dell’attuazione del progetto dopo la visita che un anno fa ha compiuto nei Territori una delegazione dei partner toscani per mettere a punto gli interventi da attuare.

All’incontro erano presenti anche il direttore di Confservizi Cispel Toscana, Andrea Sbandati, e i rappresentanti dei partner pubblici (i Comuni di Peccioli, San Giuliano Terme, Capannori, dall’Unione Valdera) e delle aziende che partecipano al progetto: Belvedere Spa, Rea Spa, Geofor Spa, Siena Ambiente Spa, con il coordinamento di Timesis Srl. “Il progetto – ha detto Sbandati – è espressione dell’alto grado di capacità ed efficienza raggiunto dalla nostra regione e sarà utile anche per le nostre aziende per sperimentare nuovi modelli e processi organizzativi”.

La città di Hebron, Palestina

La città di Hebron, Palestina

Oltra a Dweik, fanno parte della delegazione Abdalhay Arafa e Raed Ashhab, dello staff tecnico di JSC Hebron, Iyad Aburdeineh, direttore di SC Betlemme, Monther Hind, coordinatore delle attività dei partner palestinesi del progetto. La delegazione sta visitando in questi giorni le strutture principali per il trattamento dei rifiuti solidi della Regione: gli impianti di smaltimento di Peccioli, quelli di Sienambiente, e il Polo di Scapigliato (Rosignano), impianto di selezione, impianto trattamento percolato, produzione di energia da biogas e discarica per urbani e speciali non pericolosi; un Centro Ambientale informatizzato di Pisa, gli impianti di smaltimento di Geofor e la Revet di Pontedera, azienda specializzata nella raccolta, selezione e trattamento di materiali destinati al riciclaggio.

 

Aisa
Sui suoi passi
Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 22 gennaio 2023

    21/01/2023
Senza-freni-in-tv
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2022 TSD Comunicazioni