Le malattie cardiovascolari sono la prima causa di mortalità e morbilità in Italia.
Si tratta di un fenomeno che interessa molto da vicino anche la Provincia di Arezzo e pertanto riveste un ruolo importante l’individuazione precoce dei fattori di rischio e la correzione degli stili di vita già a partire dall’età scolastica.
E’ questo lo scopo del Progetto ESCAR (Education School Cardiovascular Arezzo), al centro della nuova puntata di Città Nostra, in onda questa sera alle 21.30 sul canale 85 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live, visibile anche su smartphone e tablet.
Un progetto di educazione scolastica sanitaria rivolto ad adolescenti e al loro nucleo familiare, con l’obiettivo di valutare lo stato di conoscenza che hanno figli e genitori sui fattori di rischio cardiovascolari e su stili di vita scorretti, al fine di correggerli con un intervento mirato durante i 5 anni di scuola.
Lo studio è stato effettuato nelle prime classi del Liceo “Piero della Francesca” di Arezzo e sono stati coinvolti 209 studenti.
Ai ragazzi sono stati consegnati alcuni questionari e opuscoli informativi, poi è stata misurata la pressione arteriosa e la circonferenza vita ed infine sono state eseguite lezioni frontali di educazione sanitaria.
Il Progetto ESCAR è promosso dal Centro di Ipertensione Arteriosa e dall’Unità Operativa di Medicina Interna e Geriatria dell’Azienda USL8 di Arezzo, in collaborazione con la Provincia di Arezzo, l’Ufficio Comunicazione Marketing Etico dell’Azienda USL8 di Arezzo e con il contributo del Liceo artistico/coreutico aretino.
In studio, per presentare i dati emersi dalle prime fasi dell’indagine, il dottor Salvatore Lenti, del Centro di Ipertensione Arteriosa dell’Azienda USL8 di Arezzo e Jessica Sibilli, infermiera e curatrice del progetto.
Conduce Riccardo Ciccarelli.