Martedì 21 maggio i cristiani di Amman daranno vita a una marcia silenziosa ‘aux flambeaux’ per chiedere la liberazione dei due vescovi siriani Mar Gregorios Yohanna Ibrahim (siro ortodosso) e Boulos al-Yazigi (greco ortodosso) a un mese dal loro rapimento per mano di sequestratori ignoti. “Alla marcia – spiega all’agenzia Fides l’arcivescovo Maroun Lahham, vicario per la Giordania del Patriarcato latino di Gerusalemme – hanno aderito tutte le Chiese cristiane. Partiremo dalla cattedrale ortodossa di Amman per giungere a quella siriaca, passando per la cattedrale cattolica di rito latino. In questo modo anche i cristiani di Amman e della Giordania vogliono unirsi alla preghiera che sale da tutti i cristiani del mondo arabo, affinché vengano presto rilasciati i nostri fratelli vescovi e tutte le altre vittime dei rapimenti”. La marcia silenziosa è stata convocata dall’Assemblea dei capi delle Chiese in Giordania. Già nel gennaio 2009 una marcia analoga era stata organizzata nella capitale giordana per chiedere la fine della campagna militare israeliana “Piombo Fuso” nella Striscia di Gaza.
Si svolgerà invece il 18 maggio, nella chiesa siro-cattolica di San Tommaso a Gerusalemme, la X edizione della Preghiera straordinaria di tutte le Chiese per la riconciliazione, con Dio e gli uni con gli altri, per l’unità e per la pace. L’iniziativa è organizzata dalla Chiesa siro-cattolica in stretta collaborazione con quella sorella siro-ortodossa. La preghiera, fanno sapere i promotori, “attingerà ai riti di Pentecoste dell’antica tradizione siriaca e verrà tenuta in aramaico, la stessa lingua usata da Cristo. Alcune invocazioni sono state preparate da cristiani della Siria, la regione dalla quale, a partire dal Patriarcato di Antiochia, la Chiesa Siriaca si sviluppò originariamente”. L’evento sarà trasmesso in diretta o in differita da canali televisivi cristiani nel Medio Oriente, Europa, Nord e Sud America, e possibilmente in Australia ed in Asia, in sei lingue, per permettere ai cristiani di tutto il mondo di unirsi alla preghiera di Gerusalemme. La Preghiera Straordinaria di tutte le Chiese è nata nel 2005 durante una veglia di preghiera al Santo Sepolcro a Gerusalemme tra alcuni consacrati e fedeli laici.
Fonte: Sir