Domenica 19 maggio la Regione Toscana celebra l’AFA (Attività Fisica Adattata) Day in occasione dei 7 anni dalla sua istituzione, avviata gradualmente, e adesso a regime in tutte le Aziende sanitarie toscane.
Anche la Azienda Usl8 di Arezzo festeggia questa giornata, rivolta a tutti i cittadini che sono interessati a conoscere questa attività, ad informarsi e a farla conoscere agli altri, con un programma di eventi che coinvolge l’intera provincia con iniziative distribuite su tre vallate.
Nell’aretino sono 105 i corsi di AFA attivati dalla Asl8 e oltre duemila le persone, quasi tutte ultrasessantenni, che partecipano alle attività nelle palestre e negli impianti sportivi.
L’AFA è un’attività motoria, calibrata sulle diverse esigenze degli utenti, che si traduce in esercizi appositamente studiati per persone con malattie croniche (artrosi, osteoporosi, parkinson, ictus), con l’obiettivo di modificare lo stile di vita e fare prevenzione secondaria e terziaria.
È un percorso non sanitario che prevede programmi di esercizi svolti in gruppo, sotto la guida di personale esperto.
L’accesso ai corsi avviene su indicazione del medico di famiglia, dello specialista o degli operatori della riabilitazione.
Dal 19 al 26 maggio ad Arezzo, in Valdichiana e in Valdarno verrà organizzata una settimana interamente dedicata ad iniziative legate ai programmi AFA.
Il programma della manifestazione:
AREZZO – Il ritrovo per i partecipanti è previsto per domenica 19 alle 15.15 a Villa Severi. Per l’occasione verrà organizzata una passeggiata, al termine della quale ci sarà la presentazione di alcuni esercizi da parte degli atleti Uisp. Alle 17, consegna di un assegno relativo agli introiti di “Arezzo Wave Winter” contro l’HIV all’Associazione Sieropositivi. Saranno presenti il presidente Daniele Locci, il dottor Danilo Tacconi dell’Unità Operativa di Malattie Infettive della Asl8, e le società podistiche coinvolte. All’iniziativa prenderanno parte anche alcuni providers e fruitori dei corsi AFA dei comuni delle Zone Valtiberina e Casentino.
VALDICHIANA – L’AFA verrà celebrata attraverso la cultura nell’ambito delle manifestazioni del Maggio Castiglionese, in collaborazione con l’Associazione Culturale Castiglionese, il Comune di Castiglion Fiorentino e l’Associazione Ragazzi speciali. E’ prevista una camminata all’interno del Centro storico con visita guidata a palazzi e chiese solitamente chiusi al pubblico. Il ritrovo è fissato alle 16 alla Palestra della Casa della Salute.
Alle 18.30 “Apericena” a cura dell’Associazione Ragazzi Speciali che si svolgerà nel piazzale del Cassero a Castiglion Fiorentino.
Oltre al 19 maggio, in Valdichiana l’AFA day sarà attiva anche nel week end successivo.
Sabato 25 maggio nell’ambito di “Aria Acqua Terra Fuoco, insieme oltre lo sport”, al Centro Volo Serristori di Castiglion Fiorentino, sarà organizzata una giornata all’insegna delle attività AFA dall’Associazione sportiva “Baroni Rotti” in collaborazione con Associazione Paraplegici Aretini, Accademia DaiShiDo e associazione Crescere ed Asl 8 Arezzo. Il ritrovo per i partecipanti ai Corsi AFA Zona Valdichiana è fissato alle 16.30 al Centro Volo Serristori.
Il giorno dopo, domenica 26, con partenza alle 9 e rientro alle 12,30, camminata da piazza Sergardi di Camucia fino al centro storico di Cortona. Iniziativa organizzata in collaborazione con Camucia Insieme per Crescere Insieme, Comune di Cortona, Associazione il Corpo nel Mondo, Cooperativa Aion Cultura, Associazione Fitness Toscana, Comfcommercio, Comfesercenti, Banca Valdichiana Credito Cooperativo.
VALDARNO – Qui l’iniziativa avrà luogo nel pomeriggio di sabato 25 maggio. Alle 16, i partecipanti si ritroveranno nel piazzale antistante l’ospedale della Gruccia per poi proseguire con una passeggiata lungo il sentiero pedonale di S. Giovanni Valdarno, fino al rientro presso lo spazio del Percorso Salute dell’ Ospedale dove avranno luogo i “saggi” degli atleti dei corsi AFA.
In Valdarno l’iniziativa vede la partecipazione e il contributo degli Amici del Cuore, del Calcit e dei medici dell’Unità operativa di Cardiologia dell’ospedale S. Maria alla Gruccia.