TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Mappe: “Rimanere umani nel disumano”

Mappe: “Rimanere umani nel disumano”

23/05/2013 / Michele Francalanci / Blog, Mappe, Notizie
0

Oggi alle 19.30 e 21.20 va in onda la puntata n. 73 di “Mappe. Spunti per comprendere dove siamo”, programma ideato e condotto da Anselmo Grotti con la collaborazione di Ilaria Vanni. La puntata si intitola “Rimanere umani nel disumano”. 

Ci sono luoghi e tempi nei quali sembra impossibile tener viva l’umanità degli esseri umani. Le guerre, lo sfruttamento dei bambini e dei più indifesi, la violenza cieca e l’abbrutimento del male sembrano dover cancellare ogni traccia di umanità. Eppure la forza misteriosa della vita sa manifestarsi anche nelle situazioni più buie, come quelle dei campi di sterminio.

Ricordiamo oggi la storia di  243 e 29558, due prigionieri ad Auschwitz che hanno vissuto una incredibile storia di umanità e di amore nel luogo più arido e gelido del Novecento.

Che cosa ci permette di mantenere l’umanità anche in situazioni così al limite? Cosa muove l’amore, l’amicizia, il senso di fratellanza? Basta “vedere” per sentire l’appartenenza alla comune umanità?

Marta Nussbaum (L’intelligenza delle emozioni) si rifà a due narrazioni, una greca e l’altra ebraica.

Filottete viene abbandonato dai suoi compagni una volta che il suo corpo va in putrefazione dopo il morso di un serpente. Torneranno dopo dieci anni solo perché hanno bisogno del suo arco per vincere la guerra. Lo vedono ma non lo guardano. Invece il Coro, che non lo vede, sa immedesimarsi nel suo dolore.

Il buon samaritano (Lc 10) è egualmente l’unico che “guarda” il ferito e non si limita semplicemente a vederlo come il sacerdote e il levita.

La differenza tra “vedere” e “guardare” deriva da una libera scelta, dal nostro essere umani in profondità. È interessante notare come le stesse neuroscienze suggeriscano in modo sempre puiù chiaro che esiste una “base” fisiologica del comportamento altruistico. Il che ci pone ancora una volta la questione della libertà, ma non come opposizione alla “natura” deterministica e magari “egoistica” della base fisica della nostra vita, ma come possibile scelta. Il solco temporale anteriore del cervello umano indurrebbe la “tendenza a pensare agli altri”.

Molto dipende da come siamo in gradi di percepire il mondo. Non basta la semplice interazione: occorre ”decidere” di vedere, “mettersi nei panni dell’altro”. Ne parleremo in altre puntate. Intanto va sottolineata la libertà della scelta, che include la scoperta e l’accettazione del limite. La relazione può fallire. Non è una cosa facile da accettare. Si ribella il nostro narcisismo, il nostro senso di onnipotenza. Ha scritto Pearls: “la sofferenza è un passaggio indispensabile per ogni processo di crescita”.

Tutte le puntate di Mappe disponibili e scaricabili sul sito: www.tsdtv.it/mappe/

Si può intervenire nel blog di Mappe: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe/

Aisa
Sui suoi passi
Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 22 gennaio 2023

    21/01/2023
Senza-freni-in-tv
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2022 TSD Comunicazioni