TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Difendere la tradizione per salvaguardare il futuro: Oxfam per le comunità beduine palestinesi

Difendere la tradizione per salvaguardare il futuro: Oxfam per le comunità beduine palestinesi

26/05/2013 / Redazione / Blog, Terra Santa
0

“Baracche in lamiera, pecore e ragazzini che si avvicinano curiosi. Uomini e animali vivono quasi in simbiosi, e dipendono gli uni dagli altri per sopravvivere. E’ una delle trenta comunità beduine intorno a Gerusalemme, una di quelle che il governo israeliano vuole trasferire per espandere le nuove colonie. Un contrasto stridente, e l’acuta percezione, nonostante il deserto che ci circonda, di un mondo chiuso e impermeabile. Da ambo le parti.”

Inizia così il lungo resoconto di Maurizia Iachino, presidente di Oxfam Italia (Ong nata trent’anni fa proprio ad Arezzo), reduce da un recente viaggio nei Territori Palestinesi occupati, dove l’ente di cooperazione internazionale opera dal 1994, con due obiettivi principali: rispondere ai bisogni emergenziali e sviluppare attività che consentano l’autonomia economica delle popolazioni presenti. Come quella rivolta ai pastori delle comunità beduine palestinesi. Per la loro crescita, Oxfam ha strutturato corsi professionalizzanti per 50 ragazzi in meccanica, carpenteria ed elettronica. Particolare attenzione viene poi riservata alla componente femminile. Sono 100 le donne, provenienti da 10 diversi villaggi, sostenute da Oxfam nella produzione di latte e formaggio, che vengono venduti nei mercati di Gerusalemme, nonostante le forte restrizioni imposte dall’occupazione abbiano ridotto i profitti derivanti dalla pastorizia.

Sono invece 50 le donne che, grazie ad Oxfam, tengono viva la tradizione dell’artigianato locale con la tessitura dei tappeti, arte antica recuperata e tramandata adesso alle nuove generazioni. Per cercare di dare un futuro a chi ogni giorno lotta per sopravvivere.

Il servizio all’interno dell’ultima edizione di “Terra Santa Link – Linea diretta con Gerusalemme” del 24 maggio 2013:

E anche alle donne dei Territori occupati palestinesi è indirizzata la nuova campagna di solidarietà di Oxfam “L’energia delle donne per un futuro senza fame“: dal 14 maggio al 2 giugno è possibile donare 2 euro inviando un sms al 45505 per aiutare a combattere la fame nel mondo. I fondi raccolti saranno destinati a migliorare le condizioni di vita delle donne e delle loro comunità, il loro accesso alle risorse, al credito e ai diritti fondamentali come la salute. Oxfam conta di raggiungere 18.700 persone in Sud Africa, Cambogia, Sri Lanka, Honduras, Ecuador, Territori occupati palestinesi, Bosnia Erzegovina, Albania, Haiti, Ecuador, Repubblica Dominicana, Brasile, Marocco, Repubblica Democratica del Congo.

Testimonial della campagna sono la giornalista Ilaria D’Amico e la cantante Malika Ayane:

Aisa
Sui suoi passi
Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 22 gennaio 2023

    21/01/2023
Senza-freni-in-tv
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2022 TSD Comunicazioni