Commissione europea e Cern (l’Organizzazione Europea per la Ricerca Nucleare) hanno deciso di unire le forze per costruire insieme Sesame, uno dei piu’ ambiziosi impianti di ricerca in Medio Oriente, riunendo insieme scienziati provenienti anche da Israele e Territori palestinesi. Sesame, un generatore di luce di sincrotone il cui funzionamento e’ simile a quello di un gigantesco microscopio, consentirà ai ricercatori della regione di studiare le proprietà di materiali avanzati, processi biologici e opere d’arte.
L’impresa, riferisce la Commissione europea, avrà sede in Giordania riunendo scienziati provenienti da Bahrein, Cipro, Egitto, Iran, Israele, Giordania, Pakistan, Territori palestinesi e Turchia. ”Oltre ad offrire ai ricercatori della regione l’accesso a strumentazioni all’avanguardia, Sesame richiamerà l’attenzione sui grandi progressi che possono essere realizzati nella regione attraverso una cooperazione pacifica” ha commentato il commissario Ue alla ricerca, Maire Geoghegan-Quinn. ”Sono molto lieto che l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare possa dare questo importante contributo al successo del nuovo laboratorio” ha aggiunto Rolf Heuer, direttore generale del Cern.
L’accordo annunciato oggi prevede che la Commissione Ue contribuisca con 5 milioni di euro, consentendo al Cern, in collaborazione con Sesame, di fornire i magneti per un nuovissimo anello di stoccaggio degli elettroni, cuore dell’impianto: un primo importante passo che porterà , nel 2015, all’avvio della fase operativa. Tre milioni di euro sono già arrivati a Sesame grazie allo strumento europeo di vicinato.
Fonte: AnsaMed