Proseguono con successo sul canale 217 gli appuntamenti con le trasmissioni di Rete Redi (in onda tutti i martedì e mercoledì alle 21, e in replica mercoledì e giovedì alle 10, 15 e 18) e Rete Arte (in onda tutti i lunedì e venerdì alle 21, e in replica martedì e sabato alle 10, 15 e 18) gli spazi curati in prima persona dagli studenti delle scuole superiori del liceo scientifico “Francesco Redi” di Arezzo e del liceo artistico, coreutico e scientifico internazionale “Piero della Francesca“. Questa settimana i ragazzi dell’istituto di via Leone Leoni hanno guidato i telespettatori alla scoperta del mondo manzoniano de “I promessi Sposi“, raccontando la storia di Renzo e Lucia, ma anche dei Bravi e dell’Innominato; parlando di letteratura come scordare la nuova puntata di “Are you ready for the Hell?” che è tornata sugli schermi del canale formativo per spiegare cosa accade nel Primo Canto dell’Inferno dantesco, quando il poeta toscano perso nella selva oscura incontra Virgilio. E ancora “Bada come parli“, la produzione curata dal professor Nibbi e dalla seconda R del Liceo Scientifico, che gioca con termini poco consueti per insegnare nuovi modi di dire; in questa puntata abbiamo trovato la seconda R alle prese con le parole “esecrabile” e “qui pro quo”.
Nello spazio di Rete Arte invece, andrà in onda stasera, venerdì 31 maggio alle 21 il racconto dell’esperienza realizzata da alcuni studenti dell’istituto alla casa di riposo “Centro Martelli”, azienda pubblica di servizi alla persona di Figline Valdarno. Gli alunni hanno ravvivato la giornata degli utenti della struttura realizzando con loro disegni e nuove creazioni artistiche. L’iniziativa rientra all’interno di un progetto più ampio che l’istituto “Piero della Francesca” sta portando avanti in diverse strutture, che operano ogni giorno a stretto contatto con il dolore e la sofferenza, per portarvi il colore, la gioia e la creatività dei ragazzi. In un’altra rubrica vengono invece mostrati gli studenti della sezione “Design, moda e costume teatrale” all’opera nelle loro attività scolastiche quotidiane. E ancora, con un salto nel passato, andranno in onda immagini storiche d’archivio registrate nella sede precedente della scuola, in via Padre Caprara a San Domenico.