TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Mappe: “Cristianesimo del terzo millennio”

Mappe: “Cristianesimo del terzo millennio”

04/07/2013 / Michele Francalanci / Blog, Mappe, Notizie
0

Oggi alle 19.20 e alle 21.20 va in onda la puntata n. 79 di “Mappe. Spunti per comprendere dove siamo”, programma ideato e condotto da Anselmo Grotti. Il nuovo appuntamento si intitola “Cristianesimo del terzo millennio”.

Esisterà un cristianesimo nel terzo millennio? E se sì, come sarà vissuto e interpretato? Le trasformazioni che stiamo vivendo consegnano al passato specifici modi di intendere la religione o rendono insensato il tema della trascendenza?
Franco Garelli ha scritto recentemente Religione all’italiana. In Italia non assistiamo ancora alla crescita di quanti si definiscono “senza religione”, come invece avviene altrove. Prevale un cattolicesimo “di famiglia”, “delle intenzioni”. C’è poi una minoranza di cattolici “convinti e attivi”. Per questo si può dire allo stesso tempo che in Italia il cattolicesimo è sia di maggioranza che di minoranza. C’è piuttosto un “ateismo di fatto”.
Nel mondo i cristiani sono due miliardi, di cui 500 milioni pentecostali o carismatici. Nel 2025 si stima che i cristiani saranno 2,6 miliardi. La maggioranza sarà in Africa.
L’Europa e il Nord America hanno molto insistito sul tema del postmoderno, tanto che ormai “il rifiuto della crisi si sta imponendo in modo strisciante come l’unica sintesi possibile” (Alici). Dice il Salmo 57: “dobbiamo svegliare l’aurora”. Arrendersi a Babele 13 è volgere le spalle a Pentecoste. C’è un paradosso nella cultura della modernità. Berger ha scritto che tale cultura è nata “da un gigantesco spostamento dal destino alla scelta nella condizione umana”. Eppure oggi non crediamo più alla possibilità di dare un senso all’esistenza.
Non esistono più, secondo tale cultura, “narrazioni” che magari si contrappongono. Restano solo frammenti che non si possono mettere a confronto. C’è un grande supermarket, e gli scaffali sono pieni di merci per ogni gusto. Basta ovviamente pagare. Non si ritiene che in natura ci sia qualcosa “da scoprire”; casomai “da fabbricare”. Scriveva Horkheimer a metà del Novecento: “La macchina ha gettato a terra il conducente, e corre cieca nello spazio”. Ha detto Benedetto XVI che anche la porta della fede rischia di essere percepita come “uno dei tanti programmi del sacro che stanno nel mercato”.

Tutte le puntate di Mappe disponibili e scaricabili sul sito: www.tsdtv.it/mappe/
Si può intervenire nel blog di Mappe: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe/

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni