Dalle app per trovare le cascine dove comprare le verdure biologiche ai sistemi di protezione antigrandine legati a controlli web del meteo. Tante le possibili idee da fare scendere in campo per partecipare alla nuova sfida lanciata da Linfas, il nuovo concorso per giovani laureati con non abbiano superato i 35 anni di età.
Il contest è organizzato dalla Fondazione Italiana Accenture e dalla Fondazione Collegio delle università milanesi e mira a promuovere prodotti e servizi che favoriscano lo sviluppo dell’agricoltura sostenibile e il coinvolgimento dei giovani talenti nell’economia italiana.
Le idee dovranno avere come ambito quello della produzione agro-forestale, dell’allevamento e della pesca e itticoltura e andranno inserite in un contesto di sviluppo sostenibile con una particolare attenzione all’aspetto della biodiversità e alla valorizzazione della filiera corta.
Al contest possono partecipare tutti i cittadini italiani e i cittadini stranieri domiciliati in Italia, purché laureati e con un’età non superiore ai 35 anni. I progetti possono essere presentati sia da singoli sia da gruppi.
I progetti potranno andare dalle tecniche di irrigazione che minimizzano il consumo consentendo un’adeguata resa fino alla conservazione della biodiversità e dell’agro-biodiversità. Dall’utilizzo di piante con geni correlati alla resistenza delle piante alla siccità fino alla conservazione delle specie animali in allevamenti zootecnici che non abbandonino le produzioni di nicchia e migliorino quelle più diffuse.
Tra i criteri per la valutazione dei progetti, la commissione terrà presente la multidisciplinarietà, la capacità di creare nuova occupazione sociale e sostenibile, la ricaduta positiva sulla filiera, gli elementi di innovazione e originalità, la effettiva fattibilità, la sostenibilità e la capacità di aggregare altri soggetti.
L’autore del progetto primo classificato si aggiudicherà un premio di 30 mila euro con il quale potrà realizzare la propria soluzione progettuale. Le modalità di erogazione verranno definite dall’accordo che verrà siglato tra i promotori del concorso è il vincitore.
I progetti vanno presentati online previa registrazione entro il 17 settembre 2013 (la data di scadenza era prima stata fissata al 4 luglio). Non appena inserito il progetto verrà valutato dalla giuria online composta da diverse figure coinvolte nel settore dell’alta tecnologia. La votazione si terrà sino al 4 ottobre 2013.
Ogni giurato avrà la possibilità di assegnare un punteggio per ogni parametro. I parametri che verranno analizzati sono: abstract, innovazione tecnologia, multidisciplinarietà, fattibilità tecnica, fattibilità economica e benefici per la collettività, ricadute sul territorio, tempi di realizzazione del progetto e profili occupazionali.
Le idee progettuali che al termine della votazione occuperanno le prime dieci posizioni saranno indicate come le finaliste. Sarà poi una giuria qualificata a definire il vincitore. La premiazione avverrà entro il mese di novembre 2013.