Nel nuovo numero de La Voce di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, il fascicolo diocesano di Toscana Oggi, il racconto del gemellaggio di una delegazione aretina con l’Emilia colpita dal sisma.
Vedere, per la prima volta, con i nostri stessi occhi la drammatica realtà di un paese travolto dal sisma è stato particolarmente toccante. La delegazione aretina ha sostato in silenzio di fronte alle macerie, pregando per chi ha perso la vita.
Nell’occasione è stata donata ai fedeli locali un’immagine della Madonna del Conforto, con l’augurio e la speranza che la Vergine sia consolatrice per il popolo emiliano come accaduto per quello aretino nel 1796. Un altro “racconto di viaggio” caratterizza il nuovo numero de La Voce. È quello dei pellegrini aretini arrivati in Bielorussia assieme all’arcivescovo Riccardo Fontana, per celebrare il 400esimo anniversario della Madonna di Budslau.
Abbiamo percorso gli ultimi 18 chilometri verso il Santuario, assieme ai fedeli bielorussi – spiegano i pellegrini
aretini -. C’erano persone partite anche da 30 chilometri di distanza. Tanti giovani, famiglie e bambini, ma anche numerosi sacerdoti che confessavano. […] Lungo il percorso verso il Santuario, improvvisamente, ha iniziato a cadere una pioggia torrenziale. I pellegrini non si sono scoraggiati, hanno iniziato a pregare. In tanti hanno percorso gli ultimi metri in ginocchio.
Per quanto riguarda, invece, la prima pagina del fascicolo generale di Toscana Oggi, questa settimana è dedicata al viaggio a Lampedusa di Papa Francesco. In prima pagina, anche il commento di Paola Ricci Sindoni, “L’indifferenza è peggio dell’odio: è un cancro invisibile che rode e uccide”. Per la pagina “Inventario”, un approfondimento su Frate Elia da Cortona, alla vigilia della due giorni di studi dedicata al religioso francescano.