TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Mappe: “Web e politica”

Mappe: “Web e politica”

11/07/2013 / Michele Francalanci / Blog, Mappe, Notizie
0

Oggi alle 19.20 e alle 21.20 va in onda la puntata n. 80 di “Mappe. Spunti per comprendere dove siamo”, programma ideato e condotto da Anselmo Grotti con la collaborazione di Ilaria Vanni. Il nuovo appuntamento si intitola “Web e politica”.

Recenti dati Ocse mettono in luce un deficit di lungo periodo della società italiana: la scarsa attenzione alla cultura e alla formazione. La cosa non è indifferente riguardo la formazione di una opinione pubblica consapevole. I populismi che hanno spesso traversato la storia politica italiana hanno visto un uso disinvolto dei mezzi di comunicazione e una sostanziale fragilità nella loro gestione. Tra le due guerre è stata la radio a modellare l’opinione pubblica. Dagli anni Cinquanta la televisione ha vissuto una prima fase monopolistica e paternalistica, ma con aspetti anche pedagogici e moderati. Diversi il discorso per la “neotelevisione” commerciale (che ha poi influenzato anche la Rai) che dagli anni Ottanta ha realizzato un monopolio di fatto capace di abbassare molto il livello medio e di solleticare un generico qualunquismo.
Recentemente è la Rete a essere diventata il terreno di scontro politico, con una parte – quella di Grillo – che pretende di averne sostanzialmente l’esclusiva. Ma davvero l’uso che M5S fa della Rete è quello più in sintonia con la logica profonda di Internet? C’è da dubitarne. Anche in questo caso paghiamo uno scotto culturale, come con la neotelevisione berlusconiana.
Per studiosi come Evgeny Morozov “le piattaforme online usate per l’impegno politico sono delle scatole nere che nessuno può aprire”; “la gente ha solo l’illusione di partecipare”. Ha detto Giovanna Cosenza, titolare della cattedra di Filosofia e teoria del linguaggi all’Università di Bologna: “Ci sono diversi limiti nell’uso che Grillo e il suo gruppo fanno della Rete. Mi sarei aspettata una maggiore propensione alla e-democracy. Le Parlamentare sono state una delusione sia per i numeri, perché hanno votato solo in ventimila, sia per la scarsa trasparenza e il non sfruttamento di piattaforme di e-democracy che all’estero vengono usate molto meglio, penso ad esempio al partito dei Pirati in Germania. Queste sono state occasioni mancate”.
Grillo pretende un blog senza contraddittorio. Non c’è poi molta differenza con i videomessaggi senza contraddittorio di Berlusconi.
Internet è in grado di verificare la veridicità delle affermazioni. Più volte M5S ha detto di essere “primo partito del Paese”. Non è vero. M5S ha 162 parlamentari su 945, è secondo partito come numero di voti: 8.784.499 contro 8.932.615 del Partito democratico. Ma chi l’ha fatto notare in Rete è stato sbeffeggiato dai grillini. Quelli educati hanno detto: al primo posto del Pd si arriva calcolando anche le circoscrizioni estere, “e quelle non contano”. Perché? “Perché Striscia ha dimostrato che sono truccate”, spiega @ludopice…
La Rete è relazione. Grillo l’ha trasformata in unidirezionalità.

Tutte le puntate di Mappe disponibili e scaricabili sul sito: www.tsdtv.it/mappe/
Si può intervenire nel blog di Mappe: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe/

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni