TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Convegno di Rondine, prof. Papisca: “I giovani leader hanno i diritti umani nella mente e nei cuori”

Convegno di Rondine, prof. Papisca: “I giovani leader hanno i diritti umani nella mente e nei cuori”

12/07/2013 / Michele Francalanci / Notizie
0

“I giovani leader hanno i diritti umani nella loro mente e nei loro cuori, e stanno diventando esperti nell’uso del soft power. Dovremmo ricordarci quello che la Costituzione dell’Unesco dice sulla pace: finché la guerra nasce nella mente degli uomini, devono intervenire le forze di difesa dei diritti umani.” A parlare è il professor Antonio Papisca, docente all’Università di Padova e direttore della Cattedra UNESCO, all’interno del simposio promosso ad Arezzo dall’Associazione Rondine in occasione dell’inaugurazione della seconda edizione del Corso di alta formazione “Una nuova classe dirigente per la Sponda sud del Mediterraneo“. Ma i veri protagonisti sono stati i giovani partecipanti al progetto formativo, provenienti da Egitto, Libia e Tunisia, che nei prossimi sei mesi acquisiranno le competenze necessarie per diventare i futuri leader dei propri Paesi.  “Io lavoro nel campo dell’educazione civica ed una volta tornato a casa voglio promuovere una campagna di sensibilizzazione sui temi dello sviluppo locale e la good governance”, spiega Ahmed, 24 anni, proveniente da Alessandria d’Egitto. “Per questo sono qui: per acquisire queste competenze, che reputo necessarie per la fase di transizione che sta vivendo il mio Paese.”
“Dovremmo trovare una piattaforma globale di umanità in cui tutte le religioni, tutte le culture siano trattate allo stesso modo”, sostiene Farida Allaghi, presidente del Libyan Forum for Civil Society. “La democrazia, lo stato di diritto e il buon governo sono nell’agenda di tutta l’umanità.” E ai giovani partecipanti al progetto lancia un appello:  “Lavorate insieme, uomini e donne, perché il futuro è nelle vostre mani.”

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni