TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Mappe: “La felicità del pensare”

Mappe: “La felicità del pensare”

18/07/2013 / Michele Francalanci / Blog, Mappe, Notizie
0

Oggi alle 19.20 e alle 21.20 va in onda la puntata n. 81 di “Mappe. Spunti per comprendere dove siamo”, programma ideato e condotto da Anselmo Grotti con la collaborazione di Ilaria Vanni. Il nuovo appuntamento si intitola “La felicità del pensare”.

Esiste una felicità del pensare? Probabilmente sì, anche se spesso ce ne dimentichiamo. Roma 1944. La città è occupata dai nazisti. La capitale è stata dichiarata “città aperta”, formula ambigua per cercare di preservarla dalla distruzione. Subito dopo il problema di non essere ammazzati da una mitragliatrice viene il problema di non morire di fame. Eppure è proprio in questo clima non proprio ideale che nasce la grande fisica italiana. I “ragazzi di via Panisperna” sono quelli che vanno in giro a cercare valvole termoioniche e non soltanto il – legittimo – pane e companatico. C’è una felicità del pensare che si manifesta nei modi e nei momenti apparentemente meno opportuni. Una felicità che non è astrazione dal presente, ma capacità di non rimanerne intrappolati per poter offrire nuove opportunità. È famosa la risposta di Faraday al Ministro che gli chiedeva a cosa servisse in fondo la sua ricerca sulla elettricità. “Non so a che cosa possa servire, ma certamente lei un giorno ci metterà sopra una tassa”. Ma ancora migliore la risposta del fisico Robert Wilson. La Commissione del Congresso degli Stati Uniti gli chiese a cosa potesse servire la macchina acceleratrice da lui proposta, il Tevatron, per la difesa della Nazione. “A niente, ma la renderà degna di essere difesa”. Ciascuno di noi ha il diritto alla ricerca della felicità. Non si tratta, scrive Zagrebelsky , “di essere felici come a ciascuno piace, ma di vivere in società felici”.
Dobbiamo davvero ripensare agli indicatori di sviluppo, come aveva detto il Presidente Kennedy già nel 1968. Recentemente in Italia è stato messo a punto il Bes (Benessere Equo e Sostenibile) che comincia a riconoscere il ruolo dei “beni relazionali”. Il pensare è atto intrinsecamente relazionale, perché non si esercita da soli ma nella relazione con altri.

Tutte le puntate di Mappe disponibili e scaricabili sul sito: www.tsdtv.it/mappe/
Si può intervenire nel blog di Mappe: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe/

Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 7 agosto 2022

    06/08/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni