Oggi alle 19.20 e alle 21.20 va in onda la puntata n. 81 di “Mappe. Spunti per comprendere dove siamo”, programma ideato e condotto da Anselmo Grotti con la collaborazione di Ilaria Vanni. Il nuovo appuntamento si intitola “La felicità del pensare”.
Esiste una felicità del pensare? Probabilmente sì, anche se spesso ce ne dimentichiamo. Roma 1944. La città è occupata dai nazisti. La capitale è stata dichiarata “città aperta”, formula ambigua per cercare di preservarla dalla distruzione. Subito dopo il problema di non essere ammazzati da una mitragliatrice viene il problema di non morire di fame. Eppure è proprio in questo clima non proprio ideale che nasce la grande fisica italiana. I “ragazzi di via Panisperna” sono quelli che vanno in giro a cercare valvole termoioniche e non soltanto il – legittimo – pane e companatico. C’è una felicità del pensare che si manifesta nei modi e nei momenti apparentemente meno opportuni. Una felicità che non è astrazione dal presente, ma capacità di non rimanerne intrappolati per poter offrire nuove opportunità. È famosa la risposta di Faraday al Ministro che gli chiedeva a cosa servisse in fondo la sua ricerca sulla elettricità. “Non so a che cosa possa servire, ma certamente lei un giorno ci metterà sopra una tassa”. Ma ancora migliore la risposta del fisico Robert Wilson. La Commissione del Congresso degli Stati Uniti gli chiese a cosa potesse servire la macchina acceleratrice da lui proposta, il Tevatron, per la difesa della Nazione. “A niente, ma la renderà degna di essere difesa”. Ciascuno di noi ha il diritto alla ricerca della felicità. Non si tratta, scrive Zagrebelsky , “di essere felici come a ciascuno piace, ma di vivere in società felici”.
Dobbiamo davvero ripensare agli indicatori di sviluppo, come aveva detto il Presidente Kennedy già nel 1968. Recentemente in Italia è stato messo a punto il Bes (Benessere Equo e Sostenibile) che comincia a riconoscere il ruolo dei “beni relazionali”. Il pensare è atto intrinsecamente relazionale, perché non si esercita da soli ma nella relazione con altri.
Tutte le puntate di Mappe disponibili e scaricabili sul sito: www.tsdtv.it/mappe/
Si può intervenire nel blog di Mappe: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe/