35 case ristrutturate e 80 famiglie sostenute grazie al progetto appena conclusosi “Emergenza abitativa e sociale nella Città Vecchia di Gerusalemme Est”, realizzato da ATS pro Terra Sancta, il braccio operativo della Custodia francescana di Terra Santa, in collaborazione con la Cooperazione Italiana allo Sviluppo, all’interno del programma “Intervento di emergenza a supporto della popolazione vulnerabile palestinese”.
L’obiettivo del progetto consisteva nell’affrontare l’emergenza abitativa nella Città Vecchia di Gerusalemme, in particolare riducendo gli sprechi di acqua e educando a un uso razionale della stessa. Nel 2011, con la prima fase del progetto, erano stati rinnovati 60 impianti igienico-sanitari obsoleti, restituendo alle famiglie residenti una dimora salubre e accogliente. Anche nel 2012 sono stati raggiunti risultati importanti, seppur con minori risorse a disposizione.
- Le immagini degli interventi di riqualificazione delle abitazioni di Gerusalemme
Il progetto ha permesso il rifacimento di 35 sistemi idrici, più 15 impianti generali di adduzione e scarico, coinvolgendo circa un centinaio di famiglie. I lavori di rifacimento degli impianti sono stati svolti da 4 operai del team di manutenzione dell’Ufficio Tecnico della Custodia di Terra Santa che hanno affiancato, nei primi mesi del progetto, 5 apprendisti, a cui se ne sono aggiunti altri 4 nella seconda fase. Questi apprendisti, opportunamente formati durante lo svolgimento del progetto, sono stati poi assunti dalla Custodia di Terra Santa e fanno ora parte del team di manutenzione dell’Ufficio Tecnico Custodiale.
Grazie all’intervento progettuale, quindi, è stato possibile non solo migliorare le condizioni di vita e abitative di numerose famiglie della Città Vecchia, ma anche offrire opportunità di formazione a diversi operai per futuri impieghi nel settore, sostenendo indirettamente anche le loro famiglie.
“Molto è stato fatto in questi anni, ma molto si può ancora fare per aiutare i cristiani locali a restare legati alla loro terra, e a mantenere vivi i Luoghi Santi” dichiarano i membri di ATS pro Terra Sancta.
DA RIVEDERE ONLINE:
Il servizio dedicato al progetto di ATS pro Terra Sancta all’interno dell’edizione di “Terra Santa Link – Linea diretta con Gerusalemme” del 29 marz0 2013