La Fortezza Medicea di Arezzo ha aperto questa mattina le sue porte in occasione della Solennità di San Donato, patrono della città e della Diocesi, per una messa celebrata dall’Arcivescovo Riccardo Fontana nell’antica chiesa di San Donato in Cremona. Quella che sembrerebbe essere la prima cattedrale di Arezzo è stata riscoperta pochi mesi fa nel corso dei lavori di recupero della fortezza. Alla liturgia hanno preso parte tra gli altri il sindaco Giuseppe Fanfani, l’assessore comunale Franco Dringoli e una rappresentanza delle autorità civili e militari della città.

La messa nella Chiesa di San Donato in Cremona, Fortezza di Arezzo
Le celebrazioni per il patrono sono iniziate ieri pomeriggio con i Primi Vespri Pontificali in Cattedrale, presieduti da monsignor Luciano Giovannetti, vescovo emerito di Fiesole.

I figuranti della Giostra del Saracino durante la cerimonia dell’Offerta dei Ceri
Forte presenza della cittadinanza, ieri sera sempre nel Duomo di Arezzo, per il tradizionale rito dell’offerta dei ceri votivi da parte dei sindaci dei comuni della Diocesi. Alla celebrazione, trasmessa in diretta su TSD, hanno preso parte anche i musici, gli sbandieratori, i rettori e i figuranti dei quartieri della Giostra del saracino di Arezzo e rappresentanze delle compagini medievali delle altre città della diocesi. A seguire, l’atteso spettacolo dei fuochi d’artificio dalla Fortezza.
La photogallery dell’offerta dei ceri
Le celebrazioni per Santo Donato proseguono oggi: alle 10.45 si è tenuta la messa nella Pieve di Santa Maria, dove è custodito il prezioso reliquiario del santo patrono. Alle 18 sarà celebrata la Messa stazionale presieduta dall’Arcivescovo Fontana e concelebrata dai sacerdoti della diocesi. Nel corso della liturgia, trasmessa in diretta su TSD, il seminarista Leonardo Mancioppi riceverà l’ordinazione diaconale.