TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Rissa in Guido Monaco, Magi: “Evitare pericolose generalizzazioni”

Rissa in Guido Monaco, Magi: “Evitare pericolose generalizzazioni”

21/09/2013 / Redazione / Notizie
0

Sul tema della rissa in Piazza Guido Monaco, c’è da registrare anche l’intervento di Stefania Magi, assessore all’integrazione del Comune di Arezzo. Dopo i gravi fatti che hanno visto protagonisti due gruppi di persone di nazionalità romena, l’Assessore evidenzia come occorra “fare molta attenzione” a non lasciarci indurre ad una “mistificazione della realtà”. Il rischio è, infatti, quello di puntare il dito in maniera indiscriminata contro l’intera comunità romena presente in Città.

“Si dice giustamente che le risse tra bande non fanno parte della storia della nostra città – scrive l’Assessore in una nota stampa -. Si tratta di criminalità d’importazione e questa è una constatazione ineccepibile. Non lo sarebbe altrettanto a Napoli o a Palermo: ricordo che a Rosarno furono proprio gli immigrati ad essere vittime della criminalità autoctona. Ma l’episodio che oggi riempie le cronache locali è legato ad una criminalità importata e in qualche maniera legata a fenomeni migratori. Esattamente come la mafia negli Usa. Vogliamo identificare con la mafia il contributo che gli immigrati italiani hanno dato agli Stati Uniti? O il ruolo dei nostri connazionali emigrati è stato ben diverso? Pensiamo soltanto alla cultura, all’arte, all’imprenditoria, alla stessa amministrazione pubblica americana”.

L’assessore Magi aggiunge poi: “Nessuno ha mai detto che la migrazione è un sentiero cosparso di petali di rosa né per chi accoglie né, tanto meno, per chi migra. Si tratta di fenomeni sociali complessi e inevitabilmente devono essere compresi e gestiti con razionalità e a vantaggio di tutti.

Dice giustamente Carmen Ene, romena e fondatrice di un’associazione che non a caso si chiama Arezzo Insieme che mentre condanna ogni episodio di violenza e chiede la punizione dei colpevoli, afferma che ‘siamo noi romeni perbene le prime vittime dei balordi’”.

PER APPROFONDIRE:

  • Piazza Guido Monaco: se lo straniero non è “degrado” 
  • Parla il Prefetto: “No a militarizzazione della Città”
  • L’intervista all’assessore Barbara Bennati
Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa Francesco: non diventiamo "imprenditori della fede" 14/04/2021
  • Papa Francesco: Teresa d’Avila, “esempio del ruolo straordinario che le donne hanno svolto nella Chiesa e nella società” 13/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni