TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Monte San Savino celebra la Giornata europea della cultura ebraica

Monte San Savino celebra la Giornata europea della cultura ebraica

23/09/2013 / Redazione / Featured, Notizie
0

Che rapporto c’è tra ebraismo e natura? Quali sono le indicazioni e i suggerimenti della tradizione ebraica per instaurare un rapporto sano con il mondo circostante? La Giornata Europea della Cultura Ebraica, giunta alla quattordicesima edizione, pone quest’anno l’attenzione su una tematica di grande attualità. E lo fa in ventinove Paesi europei e sessantasei località in Italia, forte dei duecentomila visitatori della scorsa edizione, di cui oltre cinquantamila solo nel nostro Paese: numeri di una manifestazione in costante crescita, che testimoniano anno dopo anno un diffuso interesse per l’ebraismo.

L’appuntamento si propone di soddisfare tale interesse nella convinzione che fornire strumenti di conoscenza sia un modo straordinariamente concreto di contrastare vecchi e nuovi pregiudizi. Quest’anno le iniziative prendono il simbolico “via” da Napoli, città capofila, dove vive una Comunità ebraica che festeggia i centocinquant’anni dalla sua fondazione. Ma sono centinaia le iniziative che animano la penisola, da nord a sud, da est a ovest. E così sarà anche a Monte San Savino dove domenica 29 settembre. Il comune savinese, infatti, è storicamente stato sede di una piccola ma fiorente comunità ebraica.

Questo il calendario degli appuntamenti:

ore 10.00, sala congressi “Il Cassero”, Piazza Gamurrini, conferenza di Mauro Perani, Ebraismo: La natura dell’uomo e l’uomo nella natura, introduce Jack Arbib;

ore 11.15, concerto ‘He’halil, il flauto: Canti, cantici e suoni della natura’ a cura di Federica Lotti, flauto e voce; Porta Fiorentina, Piazza Vittorio Veneto,

ore 12.30, cerimonia inaugurale di un albero piantato come segno di amicizia e rispetto dell’ambiente, iniziativa congiunta della Fondazione KKL Italia Onlus, del Comune di Monte San Savino e dell’Associazione Culturale Salomon Fiorentino, alla presenza del Sindaco Margherita Scarpellini. Nel pomeriggio, visite guidate a ex Sinagoga e Cimitero Ebraico a cura di Sergio Bianconcini.

DA RIVEDERE:

Cristiani ed ebrei in dialogo

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Cause dei Santi: “non c’è alcuna causa di beatificazione riguardante Aldo Moro” 13/04/2021
  • Inizio del Ramadan per i Musulmani: gli auguri di mons. Spreafico (Cei), “remiamo insieme nella tempesta di questo tempo” 13/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni