TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Piazza Guido Monaco: una piazza viva e da vivere

Piazza Guido Monaco: una piazza viva e da vivere

25/09/2013 / Redazione / Featured, Notizie
0

In una Città, la Piazza è il luogo simbolo dello scambio e del confronto. Piazza, da sempre, fa rima con comunità. Ad Arezzo, negli ultimi anni, tante piazze sono rimaste troppo a lungo vuote. Prendiamo il caso di Piazza Grande: quello che dovrebbe essere il fulcro della vita cittadina, periodo giostresco a parte, appare frequentemente deserto e triste. Al contrario, nella stessa Città, se c’è un luogo che oggi più che mai è vivo e vissuto questo è proprio Piazza Guido Monaco. A pochi metri dalla stazione e dal corso, è uno dei punti di passaggio obbligati per chi arriva ad Arezzo. Non a caso, in breve tempo è diventato punto di ritrovo per le comunità di immigrati e non solo. Per avere la riprova, basti transitare da queste parti in un pomeriggio qualsiasi.

Fino a qualche anno fa, tra gli aretini c’era la buona abitudine di ritrovarsi seduti ad una panchina, magari dopo essere usciti dal lavoro e poco prima di cena. Oggi, tra ritmi frenetici e preoccupazioni economiche varie, forse questa consuetudine è andata persa.

Bene, è come se in Piazza Guido Monaco si fosse riusciti a recuperare tutto questo. Sotto la statua dell’inventore della notazione musicale, si respira la voglia d’incontrarsi.

La rissa che ha avuto come teatro proprio questo luogo, nei giorni scorsi, è arrivata al culmine di un dibattito in cui in tanti hanno parlato di una situazione di “degrado”.

Nel via vai di persone che s’incrociano in Guido Monaco, c’è sicuramente anche chi (italiani e stranieri) in più di un’occasione ha creato problemi e disagi. Non per questo però, tale luogo deve essere considerato off-limits per gli aretini. Tutt’altro. È proprio questa l’occasione per riscoprire il piacere d’incontrarsi, seduti su una panchina, in piazza. E affacciarsi su un’Arezzo nuova, con volti e colori diversi da quelli che siamo abituati ad incontrare.

Sì, può essere proprio questo il momento buono per tornare in piazza, evitando che finisca nelle mani di chi la Città non la ama affatto e, magari, facendo in modo che gli spazi rimasti vuoti non vengano riempiti da nuovi mini-casinò.

PER APPROFONDIRE:

  • Piazza Guido Monaco: acceso dibattito in Consiglio
  • Se lo straniero non è “degrado”
  • Parla il Prefetto: “No a militarizzazione della Città”
  • L’intervista all’assessore Barbara Bennati
  • Magi: “Evitare generalizzazioni”
  • Imprenditori, badanti e minori: ecco chi sono i romeni aretini
Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • «Noi ci siamo». La diocesi di Prato in ascolto e in dialogo con le persone omosessuali: servizio curato da mons. Petrà 23/04/2021
  • Papa Francesco: visita le persone bisognose che si vaccinano in Aula Paolo VI e ringrazia per “vaccino sospeso” 23/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni