In occasione del cammino di avvicinamento al centenario della Grande Guerra, l’Associazione Rondine Cittadella della Pace, in collaborazione con Trentino Marketing SPA e la Provincia Autonoma di Trento, propone alle scuole secondarie di primo e secondo grado il Progetto Scuola 2013-14 “Capire i conflitti – Praticare la pace”. Il filo conduttore del progetto è il tema del conflitto, inteso come dinamica che agisce a più livelli (politico, sociale, interpersonale ed interiore), spaziando dall’esperienza storica della Prima Guerra Mondiale nel Trentino, ai conflitti in atto nei paesi di provenienza dei giovani dello Studentato Internazionale, a quello che gli alunni possono sperimentare quotidianamente nei loro contesti di vita. Il percorso comprende una visita formativa presso la Cittadella della Pace, la partecipazione ad un concorso artistico ed un viaggio studio di cinque giorni in Trentino, insieme ad altri giovani provenienti da tutto il territorio italiano.
Le classi che aderiscono al progetto impareranno modalità e strumenti per comprendere e gestire il conflitto in maniera costruttiva e creativa attraverso l’incontro con i giovani dello Studentato Internazionale. “Pur non essendo formatori professionali – sottolinea l’Associazione aretina – portano con sé un potenziale educativo prezioso, in virtù del percorso formativo che affrontano alla Cittadella della Pace e dell’esperienza di vita che hanno maturato nell’ambito dell’incontro e della convivenza con il diverso. Possono aiutare i giovani delle scuole ad avvicinare alla loro quotidianità l’esperienza dei conflitti, a rendersi conto delle conseguenze di questi nella quotidianità e a sperimentare ciò che serve per superarli”.
“Prendere in esame l’esperienza storica della Prima Guerra Mondiale accompagnati dai testimoni della storia presente – commentano gli organizzatori – non significa più occuparsi di eventi lontanissimi dalla propria vita, né attivare una curiosità per le armi e le battaglie. Si tratta invece di accrescere la propria consapevolezza rispetto alla tragedia della guerra. Attraverso la relazione costruita con gli studenti di Rondine e i formatori dell’Associazione i giovani italiani ritrovano le proprie motivazioni per la pace e la convivenza pacifica attivando una costruzione del sé per vivere la vita da protagonista responsabile”.
Tutti i dettagli si possono trovare sul sito dell’Associazione Rondine Cittadella della Pace.