Oggi alle 19.20 e alle 21.20 va in onda la puntata n. 88 di “Mappe. Spunti per comprendere dove siamo”, programma ideato e condotto da Anselmo Grotti con la collaborazione di Ilaria Vanni. Il nuovo appuntamento si intitola “Politica per il bene comune”.
Si parla spesso di “distanza” tra la politica e le persone. L’argomento è complesso, e certamente non riducibile a semplici contra posizioni populiste. Noi, persone della società civile, non siamo esenti dai difetti che spesso tolleriamo – o addirittura nascostamente ammiriamo – in politici non proprio raccomandabili. Altrimenti non si spiegherebbe il loro successo.
Tuttavia la distanza c’è e certamente si è venuta allargando, soprattutto per la non volontà che poi diventa incapacità dei politici di ascoltare e comprendere la vita quotidiana delle persone.
Come sempre noi cerchiamo di “vedere” i concetti nelle loro manifestazioni sensibili. In questo caso il concetto di distanza non è solo un modo per esprimere questo modo di essere,. ma proprio un fatto fisico.
Siamo abituati a vedere sempre di più una barriera di separazione tra politici e gente comune. Fatta salva la necessità di garantire la sicurezza, c’è in realtà molto di più. È molto raro che un ministro vada in Parlamento in modo normale: magari in bici o a piedi (altrove accade). Ma anche a livello internazionale questa distanza si manifesta: basti pensare ai G8, poi G qualcos’altro, con l’aumento del numero che non corrisponde a un aumento di democrazia e di efficacia. Facciamo l’elenco degli ultimi G8: sempre più isolati, sempre più eterei. E quando erano fisicamente vicini si è usata una forza spropositata per tenerne in anticipo lontano eventuali pacifici contestatori, come insegna il dramma di Genova 2001. Un dramma che dimostra tra l’altro come la sicurezza si eserciti sugli inermi e sia misteriosamente incapace di fronteggiare i violenti autentici.
A fronte di tutto questo da marzo 2013 è successo un fatto nuovo e straordinario. L’elezione di papa Francesco e il suo modo di porsi nei confronti della gente ha fatto improvvisamente invecchiare in modo subitaneo i rituali dei politici, il loro nascondere in pompa magna quello che spesso è solo un vuoto pneumatico. Non si tratta di questione che riguarda solo i credenti, ma tutta quanta la società civile: cristiani, credenti di altre fedi, agnostici, atei, anticlericali e così via.
Tutte le puntate di Mappe disponibili e scaricabili sul sito: www.tsdtv.it/mappe/
Si può intervenire nel blog di Mappe: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe/