TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Mappe: “Politica per il bene comune”

Mappe: “Politica per il bene comune”

10/10/2013 / Redazione / Blog, Mappe, Notizie
0

Oggi alle 19.20 e alle 21.20 va in onda la puntata n. 88 di “Mappe. Spunti per comprendere dove siamo”, programma ideato e condotto da Anselmo Grotti con la collaborazione di Ilaria Vanni. Il nuovo appuntamento si intitola “Politica per il bene comune”.

Si parla spesso di “distanza” tra la politica e le persone. L’argomento è complesso, e certamente non riducibile a semplici contra posizioni populiste. Noi,  persone della società civile, non siamo esenti dai difetti che spesso tolleriamo – o addirittura nascostamente ammiriamo – in politici non proprio raccomandabili. Altrimenti non si spiegherebbe il loro successo.

Tuttavia la distanza c’è e certamente si è venuta allargando, soprattutto per la non volontà che poi diventa incapacità dei politici di ascoltare e comprendere la vita quotidiana delle persone.

Come sempre noi cerchiamo di “vedere” i concetti nelle loro manifestazioni sensibili. In questo caso il concetto di distanza non è solo un modo per esprimere questo modo di essere,. ma proprio un fatto fisico.

Siamo abituati a vedere sempre di più una barriera di separazione tra politici e gente comune. Fatta salva la necessità di garantire la sicurezza, c’è in realtà molto di più. È molto raro che un ministro vada in Parlamento in modo normale: magari in bici o a piedi (altrove accade). Ma anche a livello internazionale questa distanza si manifesta: basti pensare ai G8, poi G qualcos’altro, con l’aumento del numero che non corrisponde a un aumento di democrazia e di efficacia. Facciamo l’elenco degli ultimi G8: sempre più isolati, sempre più eterei. E quando erano fisicamente vicini si è usata una forza spropositata per tenerne in anticipo lontano eventuali pacifici contestatori, come insegna il dramma di Genova 2001. Un dramma che dimostra tra l’altro come la sicurezza si eserciti sugli inermi e sia misteriosamente incapace di fronteggiare i violenti autentici.

A fronte di tutto questo da marzo 2013 è successo un fatto nuovo e straordinario. L’elezione di papa Francesco e il suo modo di porsi nei confronti della gente ha fatto improvvisamente invecchiare in modo subitaneo i rituali dei politici, il loro nascondere in pompa magna quello che spesso è solo un vuoto pneumatico. Non si tratta di questione che riguarda solo i credenti, ma tutta quanta la società civile: cristiani, credenti di altre fedi, agnostici, atei, anticlericali e così via.

Tutte le puntate di Mappe disponibili e scaricabili sul sito: www.tsdtv.it/mappe/

Si può intervenire nel blog di Mappe: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe/

Estra notizie


Santo del giorno

san francesco d’assisi
pastore e martire

santodelgiorno.it

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 17 febbraio 2019

    15/02/2019

RSS Da CEInews

  • Loppiano. Card. Bassetti:”Da noi vescovi testimonianza di dialogo e comunione 18/02/2019
  • Migranti. Papa Francesco a Sacrofano:”Cristo ci liberi dalla paura di incontrarlo nei poveri e nei migranti” 15/02/2019
  • Il Card. Bassetti ha incontrato due vittime di abusi. Tutela minori, nominati i membri del Servizio 14/02/2019
  • Il filo nel labirinto dei giorni 13/02/2019

RSS Da Toscana Oggi

  • Gesuiti: le quattro «Preferenze apostoliche universali» per la missione dei prossimi anni 19/02/2019
  • Papa Francesco, Messa: «I più deboli pagano il conto delle guerre» 19/02/2019
  • Incontro abusi in Vaticano: Uisg e Usg, «avviare importanti processi e strutture di rendicontazione responsabile» 19/02/2019
  • Sinodalità: card. Bassetti, «da noi vescovi concreta testimonianza di dialogo» 18/02/2019
  • Summit abusi in Vaticano: p. Lombardi, 190 i partecipanti. Incontro con rappresentanti delle vittime 18/02/2019

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Ampio spazio viene dedicato anche al mondo della Giostra del Saracino.

Contatti

Piazza San Domenico, 6
52100 Arezzo (Italia)
Tel. (+39) 0575 353991
Fax: (+39) 0575 300940

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni