TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Mappe: “Prendersi cura dell’ambiente”

Mappe: “Prendersi cura dell’ambiente”

17/10/2013 / Redazione / Blog, Mappe, Notizie
0

Oggi alle 19.20 e alle 21.20 va in onda la puntata n. 89 di “Mappe. Spunti per comprendere dove siamo”, programma ideato e condotto da Anselmo Grotti con la collaborazione di Ilaria Vanni. Il nuovo appuntamento si intitola “Prendersi cura dell’ambiente”.

Il paesaggio fisico è in stretta relazione con quello mentale. Un paesaggio fisico trascurato, inquinato, disastrato dal perseguimento miope di una logica di puro interesse immediato e di singoli gruppi è certamente immagine di una stortura culturale e antropologica. È importante di conseguenza guardarsi intorno per comprendere come le scelte che ci appaiono ovvie e inevitabili siano spesso il frutto da un lato di incuranza e mancanza di consapevolezza, dall’altro di processi che per il guadagno di pochi danneggiano i molti e l’ambiente in cui viviamo non solo per il presente ma anche per il futuro più o meno remoto.

L’Italia ha un territorio piccolo, fragile, sottoposto a una enorme pressione edificatoria. Certo gli italiano sono molto aumentati, e anche le esigenze abitative si sono fatte giustamente più complesse e dignitose. Ma davvero la soluzione è continuare una cementificazione incontrollata (magari con la scusa di chiamarla “valorizzazione”)? L’Italia ha un patrimonio di “già costruito” enorme. E spesso non di trascurabile valore estetico e ambientale, anche nei casi di onesto e quotidiano artigianato).

L’accoglienza turistica di questi luoghi, l’uso intelligente del territorio e delle sue risorse (boschi, pascoli, orti, agricoltura di montagna) offre un rapporto che sa di cultura, storia, significato al turismo. Quanti scempi e quanti soldi buttati nella edificazione di mostri cementizi? Non si tratta di rifiutare l’intervento dell’uomo sulla natura, in nome di una pretesa “wilderness” che non ha senso. Mi colpisce molto il fatto che proprio un personaggio come Reinhold Messner metta in evidenza l’intreccio tra natura e opere dell’uomo. Messner: chi più di lui ha l’autorità e la competenza per parlare di natura inviolata? Ma occorre distinguere. L’ideologia della wilderness, diffusa anche recentemente dal bel film omonimo, è pericolosa: nel suo fondamentalismo antiumano è il perfetto pendant della negazione economicista del valore intrinseco della natura. Come spesso accade, gli apparenti nemici hanno bisogno l’uno dell’altro per creare adepti e sopravvivere. L’ultima cosa che vogliono è risolvere il problema, che porterebbe alla loro dissoluzione.

Tutte le puntate di Mappe disponibili e scaricabili sul sito: www.tsdtv.it/mappe/

Si può intervenire nel blog di Mappe: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe/

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Grosseto, rinviato al 18 aprile l'incontro sulla Fratelli Tutti "La migliore politica" 10/04/2021
  • Fratelli tutti: Ac Grosseto, domenica un incontro di approfondimento sul tema “La migliore politica” 10/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni