TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Gerusalemme, coppia italiana in aiuto delle “Pietre della Memoria”

Gerusalemme, coppia italiana in aiuto delle “Pietre della Memoria”

20/10/2013 / Redazione / Blog, Terra Santa
0

Una splendida storia di vicinanza, pur senza conoscersi, tra due coppie di coniugi: una italiana e una di Gerusalemme. Marisa e Francesco hanno scritto ad ATS pro Terra Sancta, il braccio operativo della Custodia francescana di Terra Santa:  “in occasione del loro cinquantesimo anniversario di matrimonio, uniti ai figli, nipoti e parenti si ricordano dei loro fratelli in Cristo di Terra Santa” e decidono dunque di destinare a una famiglia di Gerusalemme una importante donazione.

Grazie al loro contributo, l’Ufficio tecnico della Custodia di Terra Santa può dunque venire incontro alla necessità di Peter e Farida Ballouta, un’altra coppia di coniugi che ha appena festeggiato il 51° anniversario. La loro casa si trova in un complesso chiamato “Dar el kbir”, di fronte alla VIII stazione della Via Dolorosa, nella Città Vecchia di Gerusalemme, e fino ad ora gli anziani coniugi avevano l’unico bagno dall’altra parte del cortile. “Siamo malati tutti e due – dice il signor Ballouta – e ringraziamo di cuore i francescani e la famiglia italiana per questo lavoro, perché ora non dovremo più uscire di casa per raggiungere il bagno. Soprattutto durante l’inverno, o sotto la pioggia, era molto scomodo”.

 

La casa di Peter e Farida, nella Città Vecchia di Gerusalemme

La casa di Peter e Farida, nella Città Vecchia di Gerusalemme

Il complesso di “Dar el kbir” è un originale e storico esempio di case popolari, costruite a fine ‘800 dai francescani. A quell’epoca si costruiva così, con i bagni comuni a molti appartamenti, situati allestendo delle case. Ormai la maggior parte degli appartamenti sono stati ristrutturati e hanno i bagni all’interno. L’appartamento di Peter e Farida era uno degli ultimi, e gli operai dell’Ufficio tecnico custodiale, coinvolti nel progetto “Gerusalemme, Pietre della Memoria”, in queste settimane hanno risistemato anche l’impianto fognario di questa abitazione, che come molte altre nella Città Vecchia si trovava in pessime condizioni.

La famiglia di Peter è infatti una delle 400 aiutate dalla Custodia di Terra Santa, che si è fatta carico delle spese di manutenzione e ristrutturazione. Aiutare una di queste famiglie significa aiutare la piccola comunità cristiana di Gerusalemme a sopravvivere, a rimanere legata a questa Città Santa, a essere presenza viva intorno ai Luoghi della Rivelazione.  Perciò ATS pro Terra Sancta continua a fare appello alla generosità di tutti, affinché questa componente preziosa che è la comunità cristiana in Terra Santa possa continuare a vivere qui e a dare testimonianza della propria fede.

PER APPROFONDIRE:

“Terra Santa Flash – Il progetto di ATS per la Città Vecchia di Gerusalemme”

Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 7 agosto 2022

    06/08/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni