TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Lampedusa un mese dopo: siamo tutti sullo stesso barcone

Lampedusa un mese dopo: siamo tutti sullo stesso barcone

04/11/2013 / Redazione / Featured, Notizie
0

Ad un mese dal naufragio del 3 ottobre davanti alle coste di Lampedusa, ieri si è svolta una commemorazione organizzata dal Comune di Lampedusa e Linosa e diverse realtà sociali, tra cui la parrocchia, la Caritas di Agrigento e Legambiente. Sono stati piantati 40 alberi e accesi 366 lumini. Gli altri saranno piantumati in seguito nella riserva naturale dell’isola e in altre zone del Paese. Finora sui tronchi non sono stati scritti i nomi.

Intanto 108 sopravvissuti eritrei dello stesso naufragio (una quarantina di minori sono stati spostati in Sicilia), sono ancora confinati nel sovraffollato centro di prima accoglienza di Contrada Imbriacola, dove dormono da un mese su materassi sporchi, capanne di plastica e gomma, in scarse condizioni igieniche e di vivibilità umana. Anche perché un centro che potrebbe ospitare solo 250/300 persone non riesce ancora a scendere al di sotto dei 700, con gli sbarchi e i salvataggi che continuano al ritmo di 200 profughi a notte, grazie al bel tempo e al mare «forza olio». Dall’inizio del 2013 ad oggi ne sono arrivati 37mila (di cui circa 14mila nella sola Lampedusa), in fuga da Siria, Eritrea, Somalia, tutti Paesi in situazione di conflitto o instabilità. I centri siciliani sono al collasso, le prefetture non sanno più dove sistemarli. Eppure di promesse ne sono state fatte, anche a livello europeo.

L’opinione pubblica mostra, soprattutto nei forum online, una doppia anima, e quella nera è nauseante: da un lato si commuove quando vede in tv le scene toccanti; dall’altro non fa che inveire contro il presunto «buonismo» di stampo cattolico che si china a soccorrere o accogliere persone costrette a fuggire per vivere, apostrofate nei modi più indegni: «clandestini», «invasori», «parassiti», «terroristi». Perché prima bisogna pensare agli italiani, ovviamente. Quando ci si renderà conto che, in un Paese che cade a pezzi, o ci si salva tutti insieme o non si salverà nessuno? Non siamo già tutti nello stesso barcone?

Fonte: Sir
Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa Francesco: non diventiamo "imprenditori della fede" 14/04/2021
  • Papa Francesco: Teresa d’Avila, “esempio del ruolo straordinario che le donne hanno svolto nella Chiesa e nella società” 13/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni