TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Terremoto, recuperato anche l’ultimo edificio danneggiato

Terremoto, recuperato anche l’ultimo edificio danneggiato

06/11/2013 / Redazione / Featured, Notizie
0

È l’ultimo edificio ad essere recuperato, dopo gli eventi sismici che colpirono Casentino e Valtiberina nel 1997 e del 2001. Parliamo della chiesa di Santa Maria a Rofelle nel comune di Badia Tedalda. L’edificio restaurato sarà inaugurato con una celebrazione in programma sabato 9 novembre, alle 11, presieduta dall’arcivescovo Riccardo Fontana. I lavori sono stati seguiti dallo Studio tecnico Romolini di Sansepolcro. In 15 anni dal primo evento sismico del settembre 1997, sono state restaurate e riaperte al culto ben 58 chiese, oltre ad altri 6 edifici. Hanno partecipato al ripristino e restauro degli edifici 16  professionisti della Valtiberina di cui 9 ingegneri per le opere strutturali e 3 geologi.

“Vorremmo ringraziare – spiegano i responsabili dei restauri – la popolazione di Rofelle che ha avuto la pazienza di attendere tutti questi anni per riappropriarsi della loro sua bella chiesa. Questa gente, è stata una delle più sensibili e presenti durante il ripristino. Un lavoro che particolarmente laborioso, per ridare il giusto decoro a questo luogo sacro”.

La chiesa di Rofelle

La chiesa di Rofelle

La prima notizia che si ha della chiesa dell’Assunzione di Maria Vergine a Rofelle risale al 1460, quando faceva ancora parte della Diocesi di Città di Castello. Dal 1520 il territorio di Badia Tedalda passò alla giurisdizione della Diocesi di Sansepolcro. Altri dati storici sono quelli che fanno riferimento al Battistero, risalente al 1574 e alla canonica (se ne parla per la prima volta nel 1649). La chiesa venne completamente ricostruita tra il 1697 e il 1706. Nel 1900, il parroco don Pietro Bernacchi restaurò a più riprese la chiesa, abbellendola. A descrivere il lavoro del sacerdote, la relazione della Visita pastorale del 1915. “Configurazione a croce latina, essendo formata da una navata con due edicole laterali e dal coro, che si riuniscono nell’abside con una cupola a base circolare. […]Al centro della crociera c’è l’altare maggiore in marmo bianco e nero. Nelle due edicole laterali della chiesa, due altari, con prospetto in gesso sagomato in stile composito”.

L’intero complesso, che aveva già necessità di interventi per mancanza di manutenzione, aveva subito danni dal terremoto del 1997, aggravati dal sisma del 2001. L’intervento eseguito è consistito nel consolidamento di tutte le strutture, sia della chiesa che della canonica. Inoltre, sono stati effettuati interventi all’interno della chiesa con il ripristino degli intonaci danneggiati dal sisma ma anche da infiltrazioni di acqua piovana. È stato, inoltre, recuperato il pavimento dell’abside sprofondato sempre a causa di infiltrazioni.

I DANNI DEL TERREMOTO IN NUMERI:

  • Sono stati monitorati 97 edifici di proprietà di enti religiosi danneggiati dal terremoto del 1997,
  • Sono stati ammessi a finanziamento 64 edifici, di cui 58 chiese
  • 30 edifici erano stati dichiarati inagibili dai comuni di appartenenza
  • Hanno partecipato al ripristino e restauro degli edifici n. 16 professionisti della valtiberina di cui 9 ingegneri per le opere strutturali e tre geologi
Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 7 agosto 2022

    06/08/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni