TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Mappe: “Il virtuale è reale”

Mappe: “Il virtuale è reale”

14/11/2013 / Michele Francalanci / Blog, Mappe, Notizie
0

Oggi alle 19.20 e alle 21.20 va in onda la puntata n. 93 di “Mappe. Spunti per comprendere dove siamo”, programma ideato e condotto da Anselmo Grotti con la collaborazione di Ilaria Vanni. Il nuovo appuntamento si intitola “Il virtuale è reale”.

La radio apre il secolo dell’immateriale, del wireless (Marconi che inventa il telefono senza fili, da cui nascerà la radio). La grande popolarità arriverà il 14 aprile 1912, con il naufragio del Titanic e il suo SOS. Cento anni fa nasceva una rivista dal nome profetico : “The Wireless Age”, l’Epoca della connessione senza fili. Era infatti il 1913 quando Sarnoff fonda ad appena 21 anni questa rivista.
Chi era Sarnoff? Un anno prima questo marconista di origine russa si trovava al suo posto di lavoro a New York quando captò il messaggio di Sos lanciato il 14 aprile 1912 dal transatlantico “Titanic” e raccolto dal “Carpatia”. La leggenda narra che sia stato proprio lui a rilanciare al mondo quello che era nato come messaggio di servizio tra navi, inventando così il concetto di comunicazione broadcasting, rivolto a tutto (mentre sino ad allora si era pensato alla trasmissione radio come un servizio da punto a punto).
Il nostro Marconi, padre del telegrafo wireless pensava che la sua invenzione sarebbe stata utilizzata per inviare dati: segnali per il commercio, le emergenze, le guerre; che avesse bisogno di tecnici specializzati, di codici e decifrazioni. Sarnoff e altri invece pensavano alla trasmissione della voce e della musica; una diffusione lanciata verso tutti quelli che avessero un apparecchio per riceverla, da tenere in casa senza tecnicismi. In un testo forse un po’ manipolato Sarnoff così si esprimeva nel 1916:
“Ho in mente un piano che potrebbe fare della radio uno strumento domestico, come il grammofono o il pianoforte… Sarà come una scatola radiofonica musicale… sarà tenuta in salotto e si potrà ascoltare musica, conferenze, concerti”.
Da questo dualismo nascono non poche tensioni anche nell’oggi – nonché successi e fallimenti nel marketing.

Tutte le puntate di Mappe disponibili e scaricabili sul sito: www.tsdtv.it/mappe/
Si può intervenire nel blog di Mappe: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe/

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Convegno Cei, vivere e promuovere l’ecologia integrale nei rispettivi territori e a livello nazionale 17/04/2021
  • 50 anni di sacerdozio per padre Amedeo Ferretti, il cappuccino cappellano all’ospedale Misericordia di Grosseto 17/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni