TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Mappe: “Come cambia la comunicazione”

Mappe: “Come cambia la comunicazione”

21/11/2013 / Michele Francalanci / Blog, Mappe, Notizie
0

Oggi alle 19.20 e alle 21.20 va in onda la puntata n. 94 di “Mappe. Spunti per comprendere dove siamo”, programma ideato e condotto da Anselmo Grotti con la collaborazione di Ilaria Vanni. Il nuovo appuntamento si intitola “Come cambia la comunicazione”.

Come è cambiata la comunicazione nel mondo moderno? Potremmo partire dalla Rivoluzione Francese, dalla nascita e dal rafforzarsi dei giornali che per la prima volta realizzano, almeno entro la ristretta cerchia di chi aveva abbastanza denaro e cultura, una prima circolazione di idee, notizie, prese di posizione. Questo periodo va dal 1789 al 1850: una sessantina di anni in cui la comunicazione  è pubblica e politica. I giornali si leggono nei circoli, si dibattono in pubblico. C’è una sorta di analogia con quanto avviene nella società (per questo è così importante occuparsi di come cambia la comunicazione). Per molto tempo lo spazio del lavoro e della vita familiare è stato comune. Nella casa contadina si ammucchia il grano, si allevano gli animali, si preparano gli attrezzi. Nella prima fase della rivoluzione industriale si lavora molto a domicilio. A un certo punto l’introduzione della forza motrice del vapore e di fabbriche centralizzate provoca la separazione dall’attività produttiva capitalistica che si svolge fuori dalla famiglia. Quest’ultima diventa la sfera del privato. Le nuove tecnologie della comunicazione si fanno anch’esse domestiche, private.  Così nel 1905 si esprime un contadino del Michigan: “Abbiamo un Home Phonograph, siamo 11 in famiglia, non possiamo andare in città; quando d’inverno le finestre sono coperte di brina ascoltiamo il Danubio Blu e ringraziamo il signor Edison”. Si vive una sorta di ripiegamento domestico .

La pervasività della comunicazione si fa molto più forte nell’ultimo secolo, grazie al telegrafo senza fili e alla radio. È ancora più semplice entrare in contatto con il mondo restando a casa. Certo l’Ottocento aveva già fatto molti progressi nel campo della comunicazione, delle immagini, anche in movimento. Fotografia, fonografia, cinema si sviluppano moltissimo nel Novecento ma non va dimenticato che sono ottocenteschi: si basano sulla chimica, la meccanica, la materia. La radio invece apre il secolo dell’immateriale, del wireless.

Tutte le puntate di Mappe disponibili e scaricabili sul sito: www.tsdtv.it/mappe/

Si può intervenire nel blog di Mappe: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe/

Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 7 agosto 2022

    06/08/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni