TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Nucleare iraniano, raggiunto un primo accordo a Ginevra

Nucleare iraniano, raggiunto un primo accordo a Ginevra

24/11/2013 / Redazione / Blog, Notizie, Terra Santa
0

Un primo accordo è stato raggiunto a Ginevra tra le potenze del 5+1 e l’Iran, che si impegna ad interrompere l’arricchimento dell’uranio sopra il 5%, a non aggiungere altre centrifughe ed a neutralizzare le sue riserve di uranio arricchito a quasi il 20%, mentre le maggiori potenze non imporranno per i prossimi sei mesi sanzioni a Teheran. Lo rende noto la Casa Bianca. L’intesa è stata raggiunta questa notte, al termine di quattro giorni di maratona negoziale.

”Questo accordo è un primo importante passo ed apre il tempo e lo spazio per andare avanti con nuovi negoziati e raggiungere entro sei mesi un accordo generale”. Lo ha detto il presidente americano Barack Obama commentando a caldo lo storico accordo raggiunto a Ginevra tra il gruppo 5+1 (Usa, Russia, Cina, Gran Bretagna, Francia e Germania) e l’Iran. Il presidente americano Barack Obama ha chiesto ufficialmente, in diretta tv, al Congresso di non imporre nuove sanzioni contro Teheran, che ”potrebbero far saltare questa intesa di Ginevra, che è un primo passo promettente”.

Il Segretario di Stato Usa John Kerry e Catherine Ashton, alto Rappresentante dell'UE per gli affari esteri

Il Segretario di Stato Usa John Kerry e Catherine Ashton, alto Rappresentante dell’UE per gli affari esteri

Fa eco, con un commento su Twitter, il segretario di Stato americano John Kerry: l’accordo di Ginevra è “un primo passo che rende il mondo più sicuro. Ora c’è ancora da lavorare”.

Ovviamente opposta la posizione del premier israeliano Benjamin Netanyahu, secondo cui l’Iran ”ha ottenuto esattamente quanto voleva: un alleviamento sostanziale delle sanzioni e il mantenimento di componenti importanti del proprio programma nucleare”.

 

IL DISCORSO DEL PRESIDENTE

“Oggi la diplomazia ha aperto una nuova strada per rendere più sicuro il mondo“: con tono solenne, Obama ha parlato in diretta tv all’America e ai suoi alleati, per rassicurarli sull’efficacia dell’accordo, e anche sulla sua determinazione a fare ”tutto ciò che è necessario”, qualora Teheran non rispetti gli impegni. ”Oggi è stato fatto un primo passo”, ha detto, ma un passo che segna un grosso risultato, perché ”per la prima volta da dieci anni abbiamo fermato i progressi del programma nucleare iraniano. L’Iran si e’ impegnato a fermare alcuni livelli di arricchimento” dell’Uranio ”e a neutralizzare parte delle sue riserve” di uranio arricchito, ha detto il presidente, sottolineando che Teheran fornirà inoltre accesso ai suoi impianti nucleari agli ispettori.

Il presidente Usa Barack Obama

Il presidente Usa Barack Obama

”Queste sono limitazioni sostanziali che contribuiranno ad impedire che l’Iran costruisca l’arma nucleare e allo stesso tempo creeranno tempo nei prossimi sei mesi per altri negoziati che risolvano pienamente le nostre preoccupazioni”, ha detto ancora, aggiungendo che gli Usa e i suoi alleati hanno accettato di concedere all’Iran ”un modesto allentamento delle sanzioni”, la cui ”intera architettura rimarrà in vigore e se l’Iran non rispetterà pienamente i suoi impegni durante la fase dei sei mesi, revocheremo l’allentamento e la pressione inizierà di nuovo”. ”L’Iran, come ogni nazione, dovrebbe avere il diritto di accedere all’energia nucleare per scopi pacifici”, ha detto ancora Obama, aggiungendo che però ”a causa delle violazioni che ha commesso in passato, deve accettare limitazioni al suo programma che le rendano impossibile costruire una bomba nucleare”. E ora se Teheran coglierà questa opportunità, l’Iran tornerà nella comunità internazionale, ma se rifiuterà si troverà davanti nuove pressioni e isolamento”. Nel frattempo, ”la determinazione degli Usa rimane ferma, così come i nostri impegni verso i nostri alleati, in particolare verso Israele e i nostri Partner nel Golfo, che hanno buone ragioni per essere scettici sulle intenzioni dell’Iran”, ha detto ancora, aggiungendo infine che ”solo la diplomazia può portare una soluzione duratura al problema e come presidente e comandante in capo farò tutto ciò che è necessario per impedire che l’Iran ottenga l’arma nucleare, ma ho la profonda responsabilità di provare a risolvere le nostre differenze pacificamente, piuttosto che correre verso un conflitto”.

LE POSIZIONI DELLE POTENZE MONDIALI

L’accordo tra le potenze 5+1 e l’Iran sul nucleare “salvaguarda la pace in Medio Oriente“. E’ quanto sottolinea Pechino. “Questo accordo contribuirà a salvaguardare la pace e la stabilità in Medio Oriente”, ha detto il ministro degli Esteri cinese Wang Yi, secondo una dichiarazione sul sito web del ministero.

“Tutto il mondo guadagna” dall’accordo sul nucleare iraniano raggiunto la notte scorsa a Ginevra e “non ci sono perdenti“. E’ quanto sottolineato dal ministro degli esteri russo Serghei Lavrov sull’intesa, come riferiscono le agenzie russe.

Fonte: Ansa

 

Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 7 agosto 2022

    06/08/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni