TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Mappe: “Una mente condivisa”

Mappe: “Una mente condivisa”

28/11/2013 / Michele Francalanci / Blog, Mappe, Notizie
0

Oggi alle 19.20 e alle 21.20 va in onda la puntata n. 95 di “Mappe. Spunti per comprendere dove siamo”, programma ideato e condotto da Anselmo Grotti con la collaborazione di Ilaria Vanni. Il nuovo appuntamento si intitola “Una mente condivisa”.

La nostra mente è una dei doni più meravigliosi che ci sono stati dati. Come una luce nel buio accende e illumina ogni cosa che incontriamo nel nostro cammino. Mentre gli animali – che pure hanno una loro dignità – vivono all’interno di un ambiente ecologico che è significativo solo in quanto risponde
alle loro necessità, negli esseri umani c’è la potenzialità di prendere interesse e cura verso ogni aspetto della realtà.
Ma c’è un dono ancora più meraviglioso della mente: la possibilità di condividerla con gli altri. “Mappe” si occupa in questa puntata di come il tema della mente condivisa sia oggi di particolare interesse nell’epoca della Rete e della connessione globale. Ma cerca anche di mettere in evidenza come sia illusorio pensare di comprendere l’oggi come se non ci fossero le radici del passato. Già nel medioevo si parlava infatti di menti condivise. Sino a giungere al pensiero straordinario del gesuita, non sempre compreso a suo tempo, Teilhard de Chardin. Chardin già nel 1947 parlava di “sorprendenti macchine calcolatrici”, che “stanno preparando una rivoluzione”, una sorta di “coscienza eterizzata”, cioè diffusa in un medium onnipresente. Ancor prima, nel 1937, aveva scritto ne Il fenomeno spirituale : “I corpi animati non sono separati tra di loro quanto sembrano”. Per far questo occorre “una qualità e un’educazione dello sguardo”, perché la condivisione della mente non annulla la dimensione personale “Il mio io per potersi comunicare deve sussistere nell’abbandono che fa di sé; altrimenti il dono svanisce” L’Unione differenzia.
Pensare l’innovazione tecnologica oggi sia arduo senza una forma mentis filosofica. Ma la filosofia non deve essere capovolta come fa Lévy, perché produce una utopia totalitaria. Ha scritto Spadaro, direttore di “Civiltà Cattolica”: “Sotto i nostri occhi l’umanità sta tessendo il suo cervello…
Domani .. chi sa che non troverà anche il suo cuore”. La sfida non è come usare bene la rete, ma come vivere bene al tempo della rete.

Tutte le puntate di Mappe disponibili e scaricabili sul sito: www.tsdtv.it/mappe/

Si può intervenire nel blog di Mappe: www.tsdtv.it/blog/blog-mappe/

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni