TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Il sindaco di Betlemme: “Questo Natale illumini il cuore dei potenti”

Il sindaco di Betlemme: “Questo Natale illumini il cuore dei potenti”

02/12/2013 / Redazione / Blog, Notizie, Terra Santa
0

“Betlemme non è un museo, non è solo una grotta di legno, ma è un’esperienza viva di una lotta quotidiana per l’esistenza, per una pace giusta e duratura, ed è questa la Betlemme che condividiamo con il mondo. Una Betlemme che è un modello di coesistenza naturale tra cristiani e musulmani, un esempio per il resto della regione. Una Betlemme che è una casa per milioni di rifugiati che hanno atteso il riconoscimento dei propri diritti dal 1948. Una Betlemme in cui i preti e le suore cristiani pregano per la libertà di tutti i Palestinesi, la conservazione della loro terra e dei loro mezzi di sopravvivenza. Betlemme e la sua gente sono un vivo invito alla libertà e alla dignità.”

Sono le parole di Vera Baboun, primo sindaco donna dei Betlemme, in occasione della conferenza stampa natalizia dalla Piazza della Natività. Un discorso che supera i confini della municipalità betlemita per arrivare ai “leader mondiali”, a cui vanno i ringraziamenti della Baboun per l’attenzione riservata alla Palestina e alla città. “Ma è tempo di intraprendere azioni concrete per conservare le speranze di una pace giusta in questa regione”, esorta.

Il sindaco di Betlemme Vera Baboun

Il sindaco di Betlemme
Vera Baboun

“A Betlemme, a dispetto delle difficoltà, noi abbiamo l’obbligo di guardare con speranza al futuro. Festeggiamo perché una parte importante della nostra Città Vecchia è diventata Patrimonio mondiale dell’Unesco”, ha annunciato il primo cittadino, che ha proseguito: “Sono iniziati i lavori di ristrutturazione alla Basilica della Natività, con il patrocinio del Presidente (dell’Autorità Nazionale Palestinese, ndr) Mahmoud Abbas. Il nostro settore privato continua a investire nonostante gli ostacoli creati dall’occupazione, e la nostra popolazione continua a dimostrare pacificamente contro le ingiustizie, mentre la comunità internazionale, semplicemente, osserva comprensiva”. “Così come continuiamo a restaurare la nostra Città Vecchia, allo stesso modo continuiamo a chiedere il ripristino delle nostre terre e il ritorno della nostra gente. Preghiamo che questo Natale illumini il cuore di chi ha il potere di porre fine a decenni di ingiustizia e di assicurare l’instaurazione di uno Stato Palestinese libero e sovrano sui confini del 1967, con capitale Gerusalemme Est, la nostra città gemella, che è stata divisa da Betlemme per la prima volta dopo duemila anni di storia, per colpa della politica israeliana degli insediamenti”, che ha reso “la nostra piccola città ancora più piccola”, ma, esorta la Babou, “il messaggio di Gesù Cristo resta nei nostri cuori, superando con la speranza la disperazione derivata da decenni vissuti sotto un’occupazione forzata e privati dei nostri diritti.”

“Una volta all’anno, la città di Betlemme entra nelle case di milioni di persone in tutto il mondo attraverso la figura nata in questa piccola grotta. Più di duemila anni sono passati da quel momento, e la gente di Betlemme continua a proteggere e prendersi cura dei luoghi in cui la Sacra Famiglia ha lasciato la sua eredità. Come Papa Giovanni Paolo II disse in occasione della sua visita alla nostra città, nel 2000: «I pastori di Betlemme sono i vostri predecessori, i vostri antenati»”. E conclude: “Ogni Natale diciamo «Gloria a Dio nell’alto dei cieli, e pace in terra per coloro su cui riposa il Suo favore». Possa questo Natale donare a noi, e ai nostri fratelli e sorelle in tutto il mondo, la forza necessaria per celebrare il Natale 2014 avendo ottenuto giustizia e pace per tutte le persone del mondo, inclusa la Palestina.”

 

PER APPROFONDIRE

Il sindaco di Betlemme Vera Baboun: “Per una nazione è fondamentale sapere di non essere sola” (Terra Santa Link del 28 giugno 2013)

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 18 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    16/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Card. Bassetti ai seminaristi, elogio della scelta di fare un’esperienza in territorio di missione prima dell’ordinazione 22/04/2021
  • Azione cattolica: Assemblea nazionale dal 25 aprile al 2 maggio. Prevista udienza con Papa Francesco. 800 delegati collegati online 22/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni