TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Egitto, nella bozza della Costituzione garantita la libertà di credo

Egitto, nella bozza della Costituzione garantita la libertà di credo

10/12/2013 / Redazione / Blog, Terra Santa
0

La Repubblica araba d’Egitto è “uno Stato sovrano unito e indivisibile, una Repubblica democratica fondata sulla cittadinanza e sullo stato di diritto”. Così viene definita la nazione egiziana nella bozza di nuova Costituzione predisposta dai 50 membri dell’Assemblea costituzionale e destinata a essere sottoposta a referendum popolare entro il gennaio 2014. Del testo costituzionale – accusato dai critici di venature “liberticide” per l’eccessivo potere attribuito alle forze armate – è stata fatta circolare una versione non ufficiale, che permette di valutare in modo oggettivo gli articoli di legge riguardanti l’esercizio della libertà religiosa.
L’articolo 2 definisce l’islam come religione di Stato” e i principi della Legge islamica (Sharia) vengono riconosciuti come “la fonte principale della legislazione”.
L’articolo 3 stabilisce che i cristiani e gli ebrei egiziani potranno seguire le norme derivanti dai rispettivi principi di giurisdizione canonica e religiosa per quanto riguarda il proprio status personale e le questioni connesse alla vita e alla pratica religiosa, a partire dalla scelta dei propri capi spirituali.
Nell’articolo 50, l’epoca copta viene elencata tra gli elementi che rientrano nell’eredità condivisa della civiltà egiziana. Nel l’articolo 64, la libertà di credo viene definita come “assoluta”. La libertà della pratica religiosa e la costruzione di luoghi di culto per gli appartenenti alle religioni abramitiche è garantito e regolato per legge. L’articolo 74 riconosce ai cittadini il diritto di formare partiti politici, ma è vietato “costituire partiti politici fondati sulla religione”, o sulla base di criteri discriminatori legati al sesso, all’origine, all’appartenenza settaria. L’articolo 244 sancisce l’impegno delle istituzioni statali a operare affinchè nel prossimo parlamento siano rappresentati in maniera appropriata “i giovani, i cristiani e le persone disabili”, pur senza stabilire “quote” di rappresentanza parlamentare predefinite.

Fomte: Agenzia Fides

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni