TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Il 2014 è l’anno dedicato dall’Onu alle aziende agricole familiari

Il 2014 è l’anno dedicato dall’Onu alle aziende agricole familiari

02/01/2014 / Michele Francalanci / Blog, Featured, Le radici del futuro, Notizie
0

Sono 500 milioni le aziende agricole a conduzione familiare. Una realtà importante nei Paesi industrializzati come nel Terzo Mondo. A queste realtà produttive l’Onu ha dedicato l’Anno Internazionale 2014, mettendo in luce l’enorme potenzialità degli agricoltori nella lotta alla fame e nella tutela dell’ambiente. Un modello produttivo a dimensione umana, che in qualche modo fa da contraltare alle grandi multinazionali. Le aziende agricole a conduzione familiare ogni giorno sfamano miliardi di esseri umani. In tanti Paesi del Terzo Mondo rappresentano l’80% del totale delle imprese di questo settore. E poi sono una realtà fondamentale in molte nazionali occidentali, in primo luogo in Italia. Per la Fao vanno tutelate garantendo l’accesso alla terra, all’acqua e al credito. Giorgio Mercuri, presidente di Fedagri-Confcooperative.

“Non dimentichiamo che negli anni le risorse diminuiranno, e su questo aspetto dobbiamo stare attenti anche al buon utilizzo dell’acqua. Credo che tanto si sia già fatto. Nel mondo occidentale già si utilizzano – ormai da anni – i cosiddetti impianti a goccia, che sono quelli a risparmio idrico; altrettanto, però, si deve ancora fare e credo che la ricerca ci debba mettere anche del suo. Rispetto all’accesso al credito, qui invece le difficoltà cambiano da Paese a Paese: sicuramente, l’Italia insieme ai Paesi del Terzo Mondo, è quella che soffre di più. Negli ultimi anni, soprattutto le banche dedicano sempre meno risorse alla famiglia coltivatrice: non tanto all’impresa agroalimentare, ma alla famiglia coltivatrice. Questo perché negli anni si è visto che questo settore ha sempre maggiori difficoltà, e quindi le banche ritengono che non sia un settore nel quale investire. Questo è un grande problema al quale dobbiamo sicuramente mettere mano, ma la politica ci deve dare un contributo sostanziale”.

L’Anno Internazionale 2014 mette in luce l’importanza di queste imprese per alleviare la fame e la povertà, tutelare l’ambiente, ma anche la sicurezza di quanto ogni giorno mangiamo. Giuseppe Politi, presidente della Confederazione Italiana Agricoltori.

“Sicurezza intesa nella doppia veste: riguarda la qualità ma anche la disponibilità del cibo. E’ fondamentale, soprattutto a livello internazionale, mantenere questa missione degli alimenti e da affidare soprattutto alle aziende familiari, perché sono rappresentative di realtà sicuramente più diffuse in tutto il mondo. Anzi, sono quelle che più possono dare risposte in termini proprio di disponibilità e quindi sufficienza del cibo”.

Servono programmi nazionali e regionali per rafforzare queste realtà produttive.

Fonte: Radio Vaticana

Estra notizie

Il santo del giorno

  • “Il santo del giorno” – santa Margherita da Cortona

    22/02/2019

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 17 febbraio 2019

    15/02/2019

RSS Da CEInews

  • La svolta della Chiesa. Il punto di vista di Domenico Delle Foglie 21/02/2019
  • A Sua Immagine. Andrea Bocelli si racconta a “Le ragioni della speranza” su RaiUno 21/02/2019
  • Mafie. In libreria “Don Peppe Diana e la caduta di Gomorra” di Luigi Ferraiuolo 21/02/2019
  • Protezione minori, don Vinicio Albanesi: “Ho subìto abusi in seminario” 21/02/2019

RSS Da Toscana Oggi

  • Incontro abusi in Vaticano: p. Lombardi, «molto toccanti le testimonianze delle vittime» 21/02/2019
  • Incontro abusi in Vaticano: i punti di riflessioni delle Commissioni e delle Conferenze episcopali 21/02/2019
  • Incontro abusi in Vaticano: mons. Scicluna, denunciare è «un dovere» 21/02/2019
  • Natuzza Evolo: il 6 aprile si aprirà a Mileto la causa di beatificazione della serva di Dio 21/02/2019
  • Incontro abusi in Vaticano: card. Tagle, «mancanza di risposte ha lacerato la nostra gente» 21/02/2019

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Ampio spazio viene dedicato anche al mondo della Giostra del Saracino.

Contatti

Piazza San Domenico, 6
52100 Arezzo (Italia)
Tel. (+39) 0575 353991
Fax: (+39) 0575 300940

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni