Il nuovo appuntamento della trasmissione di approfondimento dedicata all’attualità “Al Caffè dei Costanti” ha come ospite il presidente della cooperativa Koiné Grazia Faltoni. Il nuovo format è curato e condotto dal direttore della nostra emittente e del settimanale Toscana Oggi, Andrea Fagioli. La regia del programma è affidata a Gianni Vukaj. La nuova puntata andrà in onda questa sera, venerdì 10 gennaio alle 20.20 e sarà visibile sul canale 85 del digitale terrestre e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live.
Koiné è una cooperativa sociale di tipo A, che persegue lo scopo di concorrere allo sviluppo sociale a livello locale occupandosi di progettazione e gestione di servizi socio sanitari ed educativi, ricerca sociale, promozione della cittadinanza attiva e della coesione delle comunità.Alle finalità esterne, la cooperativa somma finalità di mutualità interna, perseguendo – in questa ottica – gli obiettivi di creare opportunità di lavoro qualificato, non precario, adeguatamente retribuito e garantito per i soci.
La cooperativa, che ha sede ad Arezzo, in Toscana, occupa al 31.12.2010 478 lavoratori, sviluppa un volume annuo di affari superiore ai 13,6 milioni di euro, gestisce oltre 70 attività e servizi diversi con oltre 1600 utenti medi giornalieri.
Nata nel 1993, a seguito della scissione del ramo di attività sociale da una impresa di servizi polisettoriale, e concretamente attivata nella primavera 1994, Koiné è da sempre aderente a Legacoop.
2 fattori in particolare distinguono Koiné nella platea vasta della cooperazione sociale.
In primo luogo, l’importanza attribuita al legame con il territorio: Koinè interpreta la sua missione partendo dalla considerazione che l’impresa sociale non è tale per il fatto di produrre prestazioni e servizi alle persone ma in quanto (e se) è capace di concorrere alla generazione di fiducia, legami, coesione, inclusione, integrazione e qualità della vita nei contesti locali ove opera.
In ragione di questo assunto, la cooperativa limita programmaticamente il suo operare alla provincia di Arezzo ed alle zone fiorentine e senesi ad essa limitrofe e non agisce (né ha mai agito) logiche meramente commerciali e da “appaltificio”.
In secondo luogo, la forte attenzione alla natura politica e non neutra del nostro agire : sin dalla sua costituzione, Koiné si è prefissa di concorrere allo sviluppo sociale delle comunità locali agendo in una prospettiva sussidiaria con gli Enti Locali e di promozione di buona innovazione.
In questa ottica, si è promosso un grande e continuo sforzo di ricerca sociale, progettazione ed innovazione che ha permesso di dare vita ad alcune iniziative di particolare impatto sia sulle pratiche sia sulla legislazione di settore. Attività progettuali e di innovazione come Isola che non c’è (nel settore infanzia), Casa di Pinocchio (nel settore handicap), Casa di Michele (nel settore anziani) e Polisportiva Gambassi (in psichiatria) e, per altro verso, attività di ricerca azione come quella sullo sviluppo sociale nei contesti rurali e montani della Toscana, sono divenute punto di riferimento delle pratiche di settore, pubbliche e private, ed hanno determinato rilevanti mutamenti nelle culture settoriali.