
Dopo i successi degli scorsi mesi nel Teatro di Bucine e nella Chiesa di Santa Maria delle Grazie di Arezzo, continuano i concerti e le attività del gruppo dei giovani chitarristi, professionisti e non, provenienti dalla Scuola di Musica “F. Coradini” di Arezzo e dal Conservatorio Statale “B. Maderna” di Cesena.

Strumenti per approfondire
Le chitarre di Ces.Are
L’idea dell’Orchestra di Chitarre nasce nel 2010 dal M° Giorgio Albiani, docente di chitarra al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena e al Corso Superiore di Chitarra della Scuola di Musica “F. Coradini” di Arezzo, quest’ultima convenzionata con lo stesso Conservatorio cesenate.
Nel 2010 il M° Giorgio Albiani con il M° Roberto Rossi ed il M° Alessandro Bertolino, suoi allievi e docenti della Scuola di Musica “F. Coradini” di Arezzo, iniziano l’aggregazione degli allievi delle tre classi di chitarra intorno al progetto e hanno inizio le prime prove e le prime performances pubbliche.
Il nome dell’orchestra “Le chitarre di CesAre” nasce dalla contrazione dei nomi delle due città, Cesena – Arezzo, luoghi di origine dei giovani musicisti. Dopo i primi concerti in seno all’attività scolastica, l’Orchestra “Le Chitarre di CesAre” debutta ufficialmente ad Arezzo nel quadro della Rassegna e Concorso Musicale “Calcit 2011″, vincendo il premio del pubblico per la miglior esecuzione musicale. Successivamente si uniscono alla formazione orchestrale altri allievi del M° Giorgio Albiani già musicisti professionisti quali il M° Giordano Brandini, il M° Antonino Ielo, il M° Serena Meloni e il M° Gilberto Russo. Si crea dunque un particolare mix di allievi e professionisti, che permette robustezza esecutiva ed offre la possibilità ai più piccoli di poter suonare e quindi crescere al fianco di musicisti già formati.