TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Il Papa in Terra Santa, il rabbino Skorka: “Grande attesa degli ebrei”

Il Papa in Terra Santa, il rabbino Skorka: “Grande attesa degli ebrei”

17/01/2014 / Redazione / Blog, Notizie, Papa Francesco, Terra Santa
0

Yad Vashem, Muro del Pianto e Spianata delle Moschee. Sono i tre luoghi che Papa Francesco visiterà nel corso della sua visita a Gerusalemme, una delle tre tappe del suo viaggio in Terra Santa (24-26 maggio 2014), che comprenderà anche Amman (Giordania) e Betlemme (Territori Palestinesi). A dare conferma all’agenzia Sir della visita al memoriale dell’Olocausto è il delegato apostolico, l’arcivescovo Giuseppe Lazzarotto: “Il Santo Padre seguirà ciò che il protocollo israeliano prevede per le visite ufficiali e lo Yad Vashem è inserito nel protocollo”. Tuttavia, aggiunge il delegato apostolico, “il programma del viaggio non è ancora definito e verrà reso noto solo un mese, un mese e mezzo prima della data del 24 maggio. Fino a quel momento tutto è possibile, tutto può cambiare”.

Al Santo Sepolcro di Gerusalemme Papa Francesco parteciperà ad un incontro ecumenico con tutte le chiese cristiane alla presenza del Patriarca di Costantinopoli Bartolomeo I.

Papa Francesco e Abraham Skorka

Papa Francesco e Abraham Skorka

Al fianco di Papa Francesco ci sarà anche Abraham Skorka, rabbino argentino, rettore del Seminario Rabbinico Latinoamericano a Buenos Aires e amico di lunga data del Santo Padre, con cui ha scritto il libro Il cielo e la terra, quando Bergoglio era ancora arcivescovo della capitale argentina. Proprio ieri, prima di una conferenza pubblica alla Pontificia Università Gregoriana sul tema del dialogo ebraico-cattolico, Skorka è stato ricevuto in udienza privata da Papa Francesco insieme ad un gruppo di rabbini argentini. Tra i temi trattati, oltre alle tematiche sociali di cui soffre l’Argentina, anche la prossima visita in Terra Santa. Skorka, parlando ai giornalisti, lo ha definito “un tema sensibile” e ha annunciato che ne parlerà oggi a pranzo con il Pontefice.

“Tre settimane fa – ha proseguito il rabbino – sono stato a Gerusalemme e ho scoperto un grave deterioramento delle vestigia della religione cristiana, per mancanza di risorse, come mi ha spiegato un religioso francescano”. Di qui l’auspicio che “la visita del Papa porti a un pò di restauro. Ma la questione grave non è questo, cui si può porre rimedio, bensì il deterioramento morale“. “Per evitare che il viaggio diventi una banalità – ha aggiunto – ci sono molti conflitti e temi in discussione. Il Papa dovrà affrontarli; vi sono profonde aspettative anche da parte degli ebrei, cui dovrà dare risposte per portare vera riconciliazione con il popolo ebraico”. Dopo i passi di Giovanni Paolo II e Benedetto XVI, “gli ebrei si aspettano moltissimo da Francesco. Bisogna vedere come riuscirà a soddisfare, nella verità, tutte queste attese”.

Tra le aspettative, Skorka auspica “che il Santo Padre riesca a lasciare un segno di pace. Ovviamente non può risolvere tutti i problemi, ma spero che possa toccare il cuore di tutti, come lui sa fare, e lasciare un segno di pace”.

Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: Angelus; a volontari, carcerarti e infermieri, “Vi auguro di sentirvi sempre misericordiati per essere a vostra volta misericordiosi” 11/04/2021
  • Papa: Gesù non porta una pace che toglie i problemi di fuori, ma una pace che infonde fiducia dentro 11/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni