TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Gaza, gli interventi della Pontifical Mission dopo i bombardamenti

Gaza, gli interventi della Pontifical Mission dopo i bombardamenti

05/02/2014 / Redazione / Blog, Terra Santa
0

La Pontifical Mission for Palestine ha pubblicato un dettagliato rapporto sugli interventi d’emergenza da essa messi in campo a favore delle popolazioni della Striscia di Gaza dopo l‘operazione militare “Colonna di Fumo” condotta in quell’area dalle forze armate israeliane nel novembre 2012. Otto giorni di incursioni che provocarono la morte di 165 palestinesi, per la gran maggioranza civili. 

La Pontifical Mission for Palestine, attualmente amministrata dalla Catholic Near East Welfare Association (CNEWA), è un’agenzia fondata dalla Santa Sede su impulso di Pio XII nel 1949 per soccorrere i rifugiati palestinesi.

Gli interventi di assistenza e soccorso – spiega il rapporto pervenuto all’Agenzia Fides – sono iniziati subito dopo il cessate il fuoco, grazie anche alle donazioni – pari a 400mila dollari – arrivate da diversi organismi stranieri ed internazionali, compresa l’Opera dell’Infanzia Missionaria tedesca (Kindermissionwerk). I settori d’intervento sono stati quelli del soccorso sanitario, dell’assistenza psico-sociale e della riparazione di case ed immobili ad uso sociale danneggiati dai bombardamenti.
In campo medico, la Pontifical Mission ha cercato di alleviare la carenza di medicinali e strumenti sanitari che dopo la fine delle operazioni militari rendeva drammatico anche il soccorso dei feriti. Le medicine e le attrezzature fornite dalla Pontifical Mission hanno contribuito all’assistenza sanitaria di più di 17mila persone, riservando particolare attenzione a fornire alimentazione e servizi adeguati alle donne in gravidanza e alla cura delle infezioni intestinali provocate dall’uso di acqua inquinata.

I programmi di sostegno psico-sociale sono stati attivati a favore di quasi 6mila bambini e bambine traumatizzati dai bombardamenti e dall’esperienza di dover lasciare le proprie case. Lo screening condotto su quella porzione traumatizzata dell’infanzia di Gaza ha portato alla luce in diversi casi disturbi di apprendimento connessi alle difficili condizioni vissute dai bambini che vivono nella Striscia.

Infine, una parte dell’intervento della Pontifical Mission è stato destinato a opere edili per i riparare i danneggiamenti subiti da case private di più di quaranta famiglie palestinesi e dagli edifici di numerose istituzioni pubbliche, comprese le scuole del Patriarcato latino di Gerusalemme e il locale Centro culturale greco ortodosso.

Fonte: Agenzia Fides

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni