TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Coldiretti Toscana scrive al New York Times

Coldiretti Toscana scrive al New York Times

10/02/2014 / Michele Francalanci / Blog, Le radici del futuro, Notizie
0

I produttori di olio extravergine “ingaggiano” il New York Times per sostenere e difendere la trasparenza e la credibilità del Made in Tuscany negli Stati Uniti insieme al diritto del consumatore americano di poter riconoscere e distinguere un prodotto “vero” da uno prodotto “falso”. L’iniziativa porta la firma di Coldiretti e di CampagnaAmica hanno inviato alla Direttrice del New York Times, Jill Abramson e al vignettista del fumetto-denuncia “Il suicidio dell’extravergine – l’adulterazione dell’olio di oliva italiano” e Art Director del New York Times Book Review, Nicholas Blechman, un set di numero 6 bottiglie di olio extravergine di oliva prodotte on olive raccolte, molite ed imbottigliate in Toscana. di cui 3 con il marchio valoriale Fai (Firmato dagli agricoltori italiani) che garantisce in Italia e all’estero tutti quei prodotti provenienti al 100 per 100 dai campi e dagli allevamenti italiani che rispettano l’etica nei processi produttivi e assicurano per contratto una equa ripartizione del valore tra i vari attori della filiera, e 3 con il marchio IGP (Indicazione Geografica Protetta). Il set è stato messo a disposizione dall’Ol.Ma di Grosseto, una delle più grandicooperative italiane di produttrici di olio e dal Consorzio per l‘Olio Extravergine Toscano Igp.

Dopo le polemiche, le reazioni ed il clamore suscitato in seguito alla pubblicazione delle tanto discusse vignette in tutta l’Italia l’iniziativa di Coldiretti e Campagna Amica punta a trovare un “alleato” autorevole per orientale ed educare correttamente il consumatore-lettore americano all’acquisto dei prodotti che si fregiano del tricolore. Adaccompagnare il set una lettera firmata dal Presidente di Coldiretti Toscana, Tulio Marcelli che ha invitato il popolare giornale americano in cui non manca di far notare come il “messaggio delle vignette contribuisce a rafforzare, nell’opinione collettiva internazionale, l’immagine di un’Italia di furbi e furbetti dove la connivenza e gli affari, il business, vengono prima di tutto. Anche del proprio paese. Noi agricoltori però non siamo così. E non ci riconosciamo – ha scritto – in questa categoria di furbi e furbetti poiché il nostro business è garantire un futuro al nostro paese attraverso il mantenimento del territorio e la valorizzazione delle sue produzioni tipiche e l’identità non replicabile dei suoi prodotti. Qualunque prodotto in commercio che abbia bisogno di etichette ingannevoli o di sfruttare vuoti o escamotage per essere acquistato palesa la sua scarsa qualità, insieme alla necessità di “appropriarsi” di un valore aggiunto che altrimenti non sarebbe in grado di esprimere. Sono questi prodotti che dobbiamo colpire! Insieme!”.
Da qui la richiesta e l’invito rivolto al Direttrice e all’Art Director della testata di continuare ad informare correttamente, distinguendo il “vero” dal “falso”, “chi bara da chi rispetta le regole”, il consumatore americano diventando “alleati” di tutti quei produttori onesti, seri che hanno tutto il diritto di fregiarsi del brand Made in Italy. Gli americani hanno il sacro santo diritto di poter godere delle specialità agroalimentari del Bel Paese senza il rischio di essere truffati, o peggio ancora, ingannati legalmente. La nostra organizzazione – prosegue – si rende disponibile a collaborare per diffondere negli Stati Uniti la cultura della trasparenza atavola e denunciare tutti i casi di “inganno” che rappresentano una vergogna per l’Italia e per la Toscana”.

Anche il consorzio del l’olio toscano Igp farà la sua parte importante attivando una forte campagna promozionale da “Eataly” on 5th Avenue dove, tutto il mese di febbraio è costellato da degustazioni quotidiane, assaggi con le piùsvariate modalità, direttamente “dalle mani” di 12 aziende che il Consorzio ha portato a New York. “Il set di bottiglie di olio extravergine di oliva – conclude Marcelli nella lettera – vuole essere un omaggio deiproduttori toscani ma anche, e soprattutto, un elemento e confronto tra ciò che è “vero” e ciò che è “falso””.

Chiesa-Giovane

Semi di speranza

  • Don Andrea Zalewski – Commento al Vangelo del 7 agosto 2022

    06/08/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni