TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Dossier Caritas/Migrantes: 35mila stranieri nell’Aretino

Dossier Caritas/Migrantes: 35mila stranieri nell’Aretino

13/02/2014 / Redazione / Featured, Notizie
0

La Toscana si conferma una delle cinque regioni italiane con la più alta popolazione straniera iscritta nelle anagrafi comunali e Arezzo come una delle province più accoglienti. Questi i risultati del Rapporto Immigrazione 2013 curato da Caritas Italiana e Fondazione Migrantes. Sono oltre 350mila gli stranieri residenti in Regione, di questi 35mila vivono nell’Aretino. Arezzo si posizione al terzo posto per numero di immigrati, dietro Firenze e Prato. In queste tre province risiede il 62% di tutti gli immigrati presenti in toscana.

PIÙ GIOVANI, GRAZIE AGLI IMMIGRATI – La popolazione straniera residente continua dunque a crescere in Toscana, così come su tutto il territorio nazionale, anche se con ritmi sempre più contenuti rispetto a quelli conosciuti fino al 2008, prima della grave congiuntura economica che stiamo tuttora attraversando.

Rapportoimmigrazione
 È la ricomposizione, sul territorio, dei nuclei familiari a determinare il fenomeno dell’aumento della popolazione straniera, insieme a motivi di lavoro – questi non sono più però il motivo principale – e all’apporto alla natalità dato dalle donne straniere. Coniugi che si ritrovano, figli che raggiungono uno o entrambi i genitori, bambini che nascono da genitori stranieri. A loro si deve la crescita della popolazione in Toscana. Si pensi solo che quasi il 20% di tutti i bambini nati in Toscana nel 2012 hanno genitori stranieri e che i bambini e i ragazzi stranieri che siedono sui banchi delle scuole della regione costituiscono oltre il 12% della popolazione studentesca. Un tema che interroga da tempo soprattutto l’Aretino, ai vertici regionali per la percentuale di minori stranieri sul totale della popolazione immigrata.

Un dato che riporta in primo piano il dibattito sulla riforma delle modalità per l’acquisto della cittadinanza in Italia, la cui disciplina presenta, secondo i due organismi pastorali promotori del Dossier, un “sistema anacronistico” da superare quanto prima.

LE NAZIONALITÀ – Relativamente alle presenze, le nazionalità numericamente più rilevanti in Toscana sono quella romena (77.138 presenze), quella albanese (71.055) e quella cinese (59.375) che rappresentano, insieme, circa il 60% dei residenti stranieri nella nostra regione. Vi sono poi, tra gli altri, oltre 30mila persone provenienti dal Marocco e quasi 15mila dalle Filippine.

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni