Il nuovo appuntamento della trasmissione di approfondimento dedicata all’attualità “Al Caffè dei Costanti” ha come ospite lo storico del pensiero economico, Omar Ottonelli. Il nuovo format è curato e condotto dal direttore della nostra emittente e del settimanale Toscana Oggi, Andrea Fagioli. La regia del programma è affidata a Gianni Vukaj. La nuova puntata andrà in onda questa sera, venerdì 21 febbraio alle 20.20 e sarà visibile sul canale 85 del digitale terrestre e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live.
Il tema al centro della puntata è la ricorrenza dei 70 anni dall’elaborazione del Codice di Camaldoli. Dal 18 al 24 luglio 1943 un gruppo di intellettuali — laici e religiosi — cattolici si riunì, presso il monastero benedettino di Camaldoli, sotto la guida di mons. Adriano Bernareggi, assistente ecclesiastico dei laureati dell’Azione Cattolica, con l’intento di confrontarsi e riflettere sul magistero sociale della Chiesa sui problemi della società, sui rapporti tra individuo e stato, tra bene comune e libertà individuale.
Il progetto era quello di elaborare un testo di cultura sociale che aggiornasse il Codice di Malines, primo tentativo di dottrina sociale cattolica fatto dall’Unione internazionale di studi sociali di Malines, in Belgio, a partire appunto dai contributi emersi nella settimana del seminario, al quale partecipò attivamente anche Giorgio La Pira.
Il 25 luglio e i successivi avvenimenti modificarono il piano di lavoro, che prevedeva una ampia partecipazione; la stesura fu affidata a Sergio Paronetto, Pasquale Saraceno, Ezio Vanoni, Giuseppe Capograssi che la completarono nel 1944; l’opera fu pubblicata nel 1944.
Una delle caratteristiche essenziali del “Codice” consiste nel porre la giustizia sociale tra i fini primari dello Stato, così come la salvaguardia della libertà. Evidente l’influenza che questa elaborazione ha avuto tra gli intellettuali cattolici dell’ala “sociale” della Democrazia Cristiana e nella stessa stesura della Carta Costituzionale.