TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Palazzo dei Priori per un giorno sede del grande ciclismo

Palazzo dei Priori per un giorno sede del grande ciclismo

24/02/2014 / Michele Francalanci / Featured, Notizie
0

Per un giorno, il 14 marzo, l’antico palazzo dei Priori diventerà il palazzo del ciclismo internazionale. Tutti i piani saranno riservati all’organizzazione dell’arrivo della terza tappa della Tirreno-Adriatico. Quindi Direzione, giuria, sala stampa, sala conferenze e ogni altro servizio.
“E’ un sostegno che riteniamo indispensabile – commenta l’assessore allo sport, Francesco Romizi. Sia noi che l’Amministrazione provinciale abbiamo messo a disposizione locali e servizi logistici per la perfetta riuscita di una manifestazione che ha, oltre al forte rilievo agonistico, anche una notevole componente promozionale. L’arrivo in pieno centro storico e cioè in via Ricasoli, in diretta Rai, è un’occasione fondamentale per far ulteriormente conoscere Arezzo. Inoltre il rapporto tra questo territorio e il ciclismo è una passione di vecchia data che non dà il minimo segno di affievolimento”.
La provincia di Arezzo ha infatti dato vita a molti campioni delle due ruote.
Il primo protagonista è stato Marcello Mugnaini, nato a Montemignaio nel 1940, grande scalatore, settimo al suo debutto, nel 1964, al Giro d’Italia vinto da Jacques Anquetil. Arriva al quinto posto, primo tra gli italiani, al Tour de France del 1966.
Di Castelfranco di Sopra, anno 1959, è Franco Chioccioli. In 13 stagioni da professionista ha partecipato ogni anno al Giro d’Italia e per sette edizioni si è classificato nei primi dieci, conquistando sette vittorie di tappa, due tappe a cronometro a squadre e indossando per 22 volte la maglia rosa. Nel 1991 porterà la maglia rosa fino al traguardo.

Rinaldo Nocentini, Montevarchi, 1977, ha legato il suo nome soprattutto al Tour de France 2009: conquistò la maglia il 10 luglio al termine della settima tappa e la mantenne fino al 19 luglio quando dovette cederla allo spagnolo Contador.

Infine Daniele Bennati che entrò nel novero dei grandi del ciclismo con la vittoria al Giro della Toscana 2005 e con l’arrivo proprio ad Arezzo, la città dove è nato nel 1980. Nel 2007 vinse la 17ª tappa al Tour de France ma soprattutto fu il primo a tagliare il traguardo a Parigi. Tre tappe alla Vuelta d’España, poi ancora nel 2008 i trionfi al Giro d’Italia che gli permisero di arrivare primo nella classifica a punti e vincere così la maglia ciclamino che regalò al sindaco Fanfani. Ai mondiali di ciclismo di Copenaghen, Daniele Bennati venne promosso capitano della nazionale azzurra.

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni