TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • I migranti aretini e le loro storie protagonisti a Città Nostra

I migranti aretini e le loro storie protagonisti a Città Nostra

27/02/2014 / Redazione / Notizie
0

Promuovere percorsi di integrazione e di cittadinanza attiva per la popolazione migrante attraverso la progettazione di interventi di tipo educativo, sociale, sanitario e culturale. Questo l’obiettivo principale che Oxfam Italia Intercultura si prefigge nell’ottica di contribuire alla costruzione di una società multiculturale. Le iniziative proposte dalla cooperativa sociale del gruppo Oxfam saranno al centro della nuova puntata di Città Nostra, in onda questa sera alle 21.30 su TSD, canale 85 del digitale terrestre e in streaming su www.tsdtv.it/live, visibile anche su smartphone e tablet.
All’interno della trasmissione verrà presentato il progetto DI.M.MI.- Diari multimediali migranti, realizzato in provincia di Arezzo da Oxfam Italia Intercultura, in collaborazione con la Fondazione Archivio Diaristico di Pieve, l’Unione dei Comuni dei Tre Colli, il Comune di Bucine ed altri partners nella zona di Firenze e di Pisa, grazie al finanziamento della Regione Toscana.Oxfam
L’idea è quella di dar voce alla vita, alle esperienze, a volte molto difficili, dei migranti che vivono nella nostra città e che hanno fatto di Arezzo la loro nuova casa.
Un bando aperto a tutti i migranti che vivono o hanno vissuto nel territorio aretino.  C’è tempo fino al 30 maggio per permettere a chi lo vorrà di raccontare ciò che ciascuno ha lasciato venendo in Italia, la propria città, il proprio paese, il viaggio che si è affrontato e se la vita che sta vivendo adesso corrisponde a quello che aveva sempre sognato. Unico file rouge, la voglia di raccontarsi, di portare la propria testimonianza. Nemmeno la lingua costituisce un ostacolo. Ogni racconto, infatti, potrà essere composto da fotografie, immagini, email, lettere, disegni, cartoline, video, musica.
Città Nostra - OxfamTre le categorie di partecipazione del concorso: donne, uomini e giovani.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere a intercultura@oxfam.it oppure visitare la pagina web all’indirizzo www.oxfamitalia.org/scopri/intercultura/diari-cercasi.
Durante la puntata, spazio anche alle tante attività realizzate nell’aretino da Oxfam Italia Intercultura.
In studio, il direttore di Oxfam Italia Intercultura, Alessandro Bechini e il responsabile del progetto DI.M.MI., Stefano Alacqua.
Conduce Riccardo Ciccarelli.
E’ possibile rivedere la puntata anche un’ora dopo su TSD+1, canale 631.

L’archivio video delle puntate

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni