TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • Regione Toscana, nuovo regolamento sul vivaismo

Regione Toscana, nuovo regolamento sul vivaismo

04/03/2014 / Redazione / Blog, Le radici del futuro, Notizie
0

La giunta regionale toscana ha approvato il regolamento di attuazione della legge del 2012 di sostegno al vivaismo: un testo che chiarisce quando un’area può essere considerata vocata, anche se spetterà alle Province identificare le singole zone, un testo che dice che gli annessi potranno essere alti fino a nove metri, fissando una volta per tutte criteri unici e chiari validi in qualsiasi comune, un regolamento che, al di là delle aree vocate, fissa condizioni per le coltivazioni in vaso a cielo aperto e che elenca anche i primi criteri a cui si dovrà ispirare il verde pubblico delle città, rinviando per ulteriori dettagli alla nuova legge regionale di governo del territorio in approvazione.

“Si tratta di un regolamento atteso per un settore importante della nostra economia” sottolinea l’assessore all’agricoltura della Toscana Gianni Salvadori. “Il vivaismo – spiega – è uno dei settori dell’agricoltura toscana più dinamici: con meno di seimila ettari di superficie utilizzata realizza circa un terzo della produzione lorda vendibile”. Numeri importanti, oltre duemila aziende in gran parte concentrate nel pistoiese e una significativa propensione all’export e all’innovazione. “Con questo regolamento cerchiamo di aiutare questo settore fissando norme più chiare e semplificando alcune procedure – aggiunge Salvadori – Garantiamo anche più sicurezza nei luoghi di lavoro, come nel caso degli annessi”.

Così, se spetterà alle Province identificare eventuali nuove aree a vocazione vivaistica, la Regione chiarisce intanto che queste zone dovranno coinvolgere almeno 80 ettari e dunque un apprezzabile numero di aziende. Dovrà essere soppesata anche l’importanza economica del settore e la presenza di strade e collegamenti adeguati. Gli annessi agricoli delle aree vocate, che potranno essere alti fino a nove metri mitigandone magari l’impatto sul paesaggio con l’impiego di verde, aiuteranno e renderanno anche più sicuro lo spostamento di piante ad alto fusto, la cui domanda è in crescita e costituisce una voce importante per i bilanci delle aziende.

Viene definito, una volta per tutte, anche come si realizzano gli impianti in campo delle coltivazioni in vaso, i quali garantiscono una riduzione dei consumi di acqua e dell’uso dei concimi. Il regolamento spiega quali materiali si potranno stendere sul terreno.

L’ultimo capitolo riguarda il verde urbano nelle città, da riqualificare. Il regolamento porta infatti la firma, assieme a quella dell’assessore all’agricoltura, anche della collega Marson all’urbanistica e territorio. La Regione suggerisce ai Comuni la creazione di boschi urbani e barriere verdi lungo le strade più trafficate. Consiglia anche la realizzazione di tetti verdi e giardini verticali, che migliorano il microclima delle città ma aiutano a tenere sotto controllo anche i consumi energetici degli edifici. Certo sono auspicabili alcune accortezze: come la scelta di piante adatte all’habitat originario e che non costringano d’estate ad un eccessivo dispendio di acqua, oppure di piante che non fioriscano tutte nelle stesso periodo, in modo da tenere sotto controllo il livello dei pollini nell’aria. Poche norme generali, di buon senso in alcuni casi, che saranno integrate dalla nuova legge regionale sul governo del territorio.

Fonte: Toscana Notizie

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni