TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • 8 marzo: a Firenze una conferenza dedicata all’agricoltura in rosa

8 marzo: a Firenze una conferenza dedicata all’agricoltura in rosa

06/03/2014 / Michele Francalanci / Blog, Le radici del futuro, Notizie
0

Dagli olii essenziali di Johanna, nata a Bogotá al vegetal desig di Lady Alison, dal miele carioca Dop di Jacqueline passando per l’ex bancaria tedesca, Sabine, che oggi produce olio extravergine sulle colline fiorentine, agli ortaggi di Wanna, thailandese, fino alla ciuco-terapia di Herta a Campiglia Marittima, ed altre bellestorie. La Toscana è una grande Babele di storie, integrazione ed intraprendenza al femminile che contribuisce al primato nazionale di imprese agricole guidate da imprenditori stranieri. In Toscana sono 2.392, il 13,8% del totale di imprese che operano in Italia. Di queste quasi la metà, 1 su 2, vede le donne assolute protagoniste. Lavorano e sono il motore dell’azienda di cui sono titolari contribuendo alla vitalità imprenditoriale e multiculturale di una delle regioni più “straniere” d’Italia, facendo coincidere i tempi della famiglia e della vita privata con il ciclo della campagna e contribuendo allo sviluppo economico del territorio in cui vivono. E’ attraverso il lavoro sul campo che si sono guadagnate le “pari opportunità”. Donne Impresa Coldiretti dedica a loro, alle donne che vengono da lontano e che attraverso il settore primario hanno trovato in Toscana un “riscatto sociale e professionale” la Festa delle Donne con un’iniziativa in programma sabato 8 marzo, a partire dalle ore 10,30, presso il Salone dei Dugento a Palazzo Vecchio, Firenze (FI) a cui interverranno Maria Federica Giuliani, Presidente Commissione Pari Opportunità del Comune di Firenze; Maria Cristina Rocchi, Responsabile RegionaleDonne Impresa Coldiretti e Gianni Salvadori, Assessore all’Agricoltura della Regione Toscana.

Nell’ambito dell’evento sarà aperto, a partire dalle 10,30, ai giornalisti e agli invitati, il salone “Quando il Made in Tuscany viene da lontano”: in vetrina i prodotti e le storie delle donne, presenti per l’occasione, che si sono affermate nella nostra regione o hanno trovato il riscatto dedicandosi all’agricoltura diventando spesso pioniere. A fianco del salone saranno divulgati i dati relativi alla presenza degli imprenditori agricoli stranieri in Toscana ed il risultato dell’indagine sul Made in Tuscany in mani straniere considerato da 7 toscani su 10 “uno scippo”. Previsto al termine un agri-buffet con i prodotti del Made in Tuscany multietnico.

Fonte: Coldiretti Toscana

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni