TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Featured
  • Tassa sui rifiuti, Confesercenti: “No all’aumento delle tariffe”

Tassa sui rifiuti, Confesercenti: “No all’aumento delle tariffe”

11/03/2014 / Michele Francalanci / Featured, Notizie
0

Mario Checcaglini prosegue l’impegno dell’associazione di categoria a difesa del caro bollette prospettato di fronte alla razionalizzazione del processo dei rifiuti.

Confesercenti si fa quindi portavoce dei commercianti e dei titolari delle imprese, scrivendo una lettera a tutti i sindaci dei comuni della Provincia, primo fra tutti il Sindaco Giuseppe Fanfani.

In vista dell’incontro tra tutti i sindaci convocato da Fanfani per la prossima settimana, l’associazione di categoria di via Fiorentina ha inteso rivolgere un appello affinché in forma unanime i sindaci esprimano un secco “no” agli aumenti prospettati dal nuovo piano tariffario. L’appello di Checcaglini è quello “di portare avanti una battaglia a difesa degli interessi della comunità e del territorio per evitare aumenti che appaiono ingiustificati”. Checcaglini inoltre ha chiesto un incontro a Fanfani nel quale una delegazione di operatori, intende far partecipe il primo cittadino delle difficoltà che le imprese si troverebbero ad affrontare laddove le bollette continuino ad aumentare.

“A Fanfani e a tutti gli altri sindaci – spiega il direttore di Confesercenti – abbiamo chiesto di farsi interprete della crescente ostilità nei confronti del piano di riorganizzazione dello smaltimento dei rifiuti che prevede, subito in fase di avvio, una consistente crescita delle tariffe ai comuni perciò ai cittadini e alle imprese”.

“Un aumento tariffario – prosegue Checcaglini – insopportabile a prescindere. La prolungata crisi che colpisce imprese e famiglie non consente di caricarle di ulteriori costi. Riteniamo ingiustificato l’aumento anche perché non si prospetta nessun miglioramento del servizio e, questione non secondaria, i rifiuti in conseguenza dei risparmi delle famiglie sui consumi stanno ovunque diminuendo in quantità consegnata ai cassonetti”.

Checcaglini auspica che dall’incontro tra i Sindaci emerga, un secco “no” agli aumenti prospettati dall’autorità di ambito, pronunciato in coro da tutti. “Aumenti – spiega Checcaglini – che siano tra il 20% e il 30%, come indicati da alcuni sindaci, o del 5% come puntualizzato dall’assessore Dringoli, ma in ogni caso, per Confesercenti inaccettabili. Dalla razionalizzazione sia le famiglie che le imprese si aspettano una riduzione delle bollette”.

Il “no” infatti per Confesercenti è dettato da una semplice motivazione: “non è tollerabile che un processo immaginato come razionalizzazione, utile a creare economie di scala, perciò avviato per concentrare in teoria eliminare gli sprechi – a questo doveva servire l’accorpamento del servizio tra le realtà  di Arezzo-Siena-Grosseto – si traduca, immancabilmente, in un aumento dei costi per i comuni e di conseguenza per gli utenti. Sembra che si stia ripercorrendo ciò che è avvenuto con la riorganizzazione del servizio idrico a seguito del quale, accorpamento, concentrazione hanno di fatto, tutt’oggi, portato la città di Arezzo a pagare tariffe tra le più alte in Italia e i cittadini si domandano ancora il perché”.

“L’impressione – conclude Checcaglini – è che talvolta le Autorità di bacino, come sono definite dalle leggi che l’hanno istituite, servano solo ad ‘allontanare’ dai cittadini il luogo dove vengono decise le tariffe e perciò diano luogo a quegli incrementi tariffari che i sindaci avrebbero difficoltà a fare per la pressione quotidiana nei loro confronti dei cittadini. Per questo, facciamo appello alla sensibilità di Fanfani e dei suoi colleghi affinchè insieme proseguano la ‘battaglia’ necessaria a dire un secco no agli aumenti che appaiono ingiustificati”.

Estra notizie


Santo del giorno

san francesco d’assisi
pastore e martire

santodelgiorno.it

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 10 febbraio 2019

    10/02/2019

RSS Da CEInews

  • Il Card. Bassetti ha incontrato due vittime di abusi. Tutela minori, nominati i membri del Servizio 14/02/2019
  • Il filo nel labirinto dei giorni 13/02/2019
  • I tutorial di WeCa. Cosa non deve mancare per fare un sito accessibile a tutti? 13/02/2019
  • Cinema. Al via la multiprogrammazione nelle Sale della Comunità. Una risposta alle nuove esigenze del pubblico per la fruizione di film 13/02/2019

RSS Da Toscana Oggi

  • Arezzo, dal Sinodo diocesano le indicazioni per essere Chiesa «in uscita» 14/02/2019
  • Papa Francesco: nomina il card. Farrell camerlengo di Santa Romana Chiesa 14/02/2019
  • Papa Francesco a Congregazione Culto Divino: «non basta cambiare i libri liturgici per migliorare la qualità della liturgia» 14/02/2019
  • Papa Francesco: non esistono popoli «di prima» e «di seconda» classe, serve «meticciato culturale» 14/02/2019
  • Papa Francesco alla Fao, soluzioni concrete per vincere battaglia contro fame e povertà 14/02/2019

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Ampio spazio viene dedicato anche al mondo della Giostra del Saracino.

Contatti

Piazza San Domenico, 6
52100 Arezzo (Italia)
Tel. (+39) 0575 353991
Fax: (+39) 0575 300940

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni