TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Feedburner
  • Twitter
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Blog
  • “Fratelli e sorelle, buonasera”. Un anno con Francesco

“Fratelli e sorelle, buonasera”. Un anno con Francesco

13/03/2014 / Redazione / Blog, Featured, Notizie, Papa Francesco
0

Fin dal primo istante di pontificato, quel 13 aprile di un anno fa, Jorge Mario Bergoglio ha stupito il mondo. A partire dal nome scelto. Prima di lui nessuno aveva osato chiamarsi Francesco. Nonostante che da oltre sette secoli sia il santo più amato dai cattolici. «Non dimenticarti dei poveri», gli aveva detto il francescano Hummes subito dopo l’elezione. Quattro giorni più tardi sarà lo stesso Papa a raccontarlo ai seimila giornalisti accreditati: «Quella parola è entrata qui: i poveri, i poveri… Poi, subito, in relazione ai poveri ho pensato a Francesco d’Assisi. Poi ho pensato alle guerre, mentre lo scrutinio proseguiva, fino a tutti i voti. E Francesco è l’uomo della pace. E così, è venuto il nome, nel mio cuore: Francesco d’Assisi… Ah, come vorrei una Chiesa povera e per i poveri!». È anche il primo Papa non europeo da 1.200 anni. Il primo gesuita. Il primo a convivere con il suo predecessore in Vaticano.

)

“FRATELLI E SORELLE, BUONASERA” – Un pontificato caratterizzato fin dall’inizio da gesti semplici, spontanei, che «spiazzano» la Curia romana e gli stessi commentatori. Comincia con la rinuncia – al momento della vestizione – alla mozzetta bordata di pelliccia e alla croce pettorale d’oro, per tenersi quella di ferro che aveva sempre portato da vescovo. Poi rifiuta di sedersi sul trono per l’omaggio dei cardinali. È lui che va incontro a loro, abbracciando per primo il cardinale indiano Ivan Dias, malato e in sedia a rotelle. Quindi saluta con un familiare «Fratelli e sorelle, buonasera!» affacciandosi dalla Loggia Vaticana. Dopo la benedizione, che Francesco dà e poi col capo chino riceve in silenzio dal popolo, la berlina targata SCV1 lo attende per portarlo a Santa Marta, ma lui sceglie di salire nel pulmino assieme agli altri cardinali. Cena con loro come nei giorni precedenti e poi rientra nella sua stanza, la 207, in quella residenza che sceglierà come sua casa, per poter rimanere in mezzo alla gente.

)

UN PASTORE IN MEZZO AL GREGGE – Il primo gesto pubblico da Papa è l’uscita alle 8 del mattino del 14 aprile per un’omaggio all’Icona della Salus Populi Romani in Santa Maria Maggiore. Al ritorno chiede di fermarsi alla reception della Casa del Clero di via della Scrofa, dove aveva alloggiato prima del Conclave. La foto del Papa che paga il conto dell’albergo, come una qualsiasi persona, fa il giro del mondo. Poi la lavanda dei piedi ai giovani carcerati, la scelta di Lampedusa per la sua prima visita pastorale, senza autorità e senza seguito. Le intense giornate di Rio; la veglia di preghiera per la pace in Siria; la visita alla tomba del poverello di Assisi; gli incontri nelle parrocchie romane.

È tutto un susseguirsi di gesti, mai fini a se stessi ma capaci di sintetizzare e trasmettere un messaggio. Perché a lui piace ricordare – come ebbe a dire ai partecipanti al Convegno catechistico internazionale, «quello che san Francesco di Assisi diceva ai suoi frati: “Predicate sempre il Vangelo e, se fosse necessario, anche con le parole”. Le parole vengono… ma prima la testimonianza: che la gente veda nella nostra vita il Vangelo, possa leggere il Vangelo». Perché i Pastori, per Francesco, devono certo saper stare «davanti al gregge per indicare la strada», ma «anche in mezzo al gregge per mantenerlo unito» e «dietro al gregge per evitare che qualcuno rimanga indietro e perché lo stesso gregge ha, per così dire, il fiuto nel trovare la strada». La gente, anche quella più lontana dalla Chiesa, sente che lui ha «l’odore delle pecore».

)

UN ANNO DI CAMBIAMENTI – Da Francesco in questo anno non sono arrivati solo gesti, ovviamente. Ma anche parole che vanno sempre dritte al cuore. Come nelle semplici omelie a braccio che tiene ogni mattina nella Messa a Santa Marta. Come negli Angelus domenicali o nelle udienze generali del mercoledì, quasi sempre integrate a braccio, rispetto al testo scritto. Ma anche in un documento di grande spessore come l’Esortazione «Evangelii gaudium», che riassume la sua visione di Chiesa. E infine decisioni, che stanno cambiando anche il volto della Curia romana. Come la riforma dello Ior e la creazione di un Consiglio dei cardinali, provenienti da tutto il mondo per affiancarlo e consigliarlo.

)

Da Toscana Oggi.it:

Documento Omelia di inizio pontificato: «Non dobbiamo aver paura della bontà»
Documento Benedizione «Urbi et orbi»
Documento Veglia di Pentecoste, il dialogo con i Movimenti
Documento Professione di fede con i vescovi italiani
Documento Enciclica «Lumen fidei»
Documento Omelia a Lampedusa
Documento Gmg, Messa di chiusura a Copacabana
Documento Dossier: La Gmg 2013 a Rio de Janeiro
Documento Omelia nella veglia di preghiera per la pace in Siria
Documento Visita pastorale a Cagliari
Documento I discorsi della visita ad Assisi
Documento Esortazione «Evangelii gaudium»
Documento Messaggio giornata mondiale per la pace 2014
Documento Discorso alla Congregazione per i vescovi
Messaggio-Pasqua-2021

Semi di speranza

  • 11 aprile 2021 – don Severino Bernardini, parroco di S. Agnese in Pescaiola

    09/04/2021
Nuovo Messale
Luoghi della Fede
Vis-à-Vis
Ludwig

Lectio divina

Lectio divina

RSS Da Toscana Oggi

  • Papa: Angelus; a volontari, carcerarti e infermieri, “Vi auguro di sentirvi sempre misericordiati per essere a vostra volta misericordiosi” 11/04/2021
  • Papa: Gesù non porta una pace che toglie i problemi di fuori, ma una pace che infonde fiducia dentro 11/04/2021

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

In riferimento all’art. 1, commi 125-129, della legge 4 agosto 2017, n. 124 e successive modificazioni,  nel 2019 Tsd ha ricevuto dal Ministero dello Sviluppo Economico contributi per un totale di 128.594,72 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni