Eventi misteriosi, quasi del tutto inspiegabili, colpiscono un tranquillo paesino di provincia, suscitando la reazione degli abitanti del luogo.
Regia e staff del lungometraggio “I vicini dell’altro tipo” non si sbilanciano nel fornire dettagli relativi alla trama del film per mantenere alto il livello di suspense ed accrescere così la curiosità del pubblico. Il lungometraggio sarà trasmesso insieme ad altri tre cortometraggi dalla nostra emittente martedì 18 marzo alle 21.30, e potrà essere visto sul canale 85 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live.
Con la nuova produzione cinematografica, i ragazzi del Cenacolo Francescano di Arezzo, realtà impegnata da oltre 25 anni nella promozione di attività volte all’integrazione sociale della disabilità, tornano davanti alle macchine da presa dopo un percorso di preparazione durato un anno e mezzo.
La “pellicola” sarà proiettata lunedì 17 marzo alla multisala UCI Cinemas di Arezzo.
Vista la numerosa (e inaspettata) richiesta di partecipazione, per accontentare il pubblico gli organizzatori hanno previsto due differenti spettacoli.
Il primo, in programma alle 20, sarà rivolto a bambini, famiglie e ospiti dei centri per disabili del territorio provinciale, mentre alle 21.30 ci sarà la seconda proiezione, alla quale sono state invitate anche le autorità cittadine.
Ad aprire la serata sarà il video “Il Rintocco” con cui il videomaker aretino Francesco Faralli ha partecipato al concorso di comunicazione sociale “40 spot per la Toscana 2013”, indetto da Corecom Toscana. Al centro della clip, le attività dell’omonimo ristorante-pizzeria di San Zeno, alle porte di Arezzo, dove sono avviati inserimenti professionali di alcuni ragazzi con disabilità del Cenacolo Francescano.
Poi, il cortometraggio “Come nei filme”, terzo classificato alla quinta edizione del Festival “RacCORTI sociali. Piccoli film per grandi idee”. Anche in questo caso la regia è affidata a Faralli, mentre protagonisti sono i componenti del Cenacolo e la loro passione per il grande schermo.
Infine, spazio al lungometraggio “I vicini dell’altro tipo” e a seguire il backstage e gli errori più divertenti commessi durante la realizzazione delle singole scene.
Il film, che vede coinvolti ben 15 attori, si inserisce all’interno del progetto “Le abilità diverse della disabilità”, un percorso promosso dalla Caritas diocesana e finanziato dal bando Cei 8×1000 2012 che ha come obiettivo la piena integrazione dei disabili nel contesto sociale aretino.
Dal potenziamento delle offerte residenziali, alla creazione di percorsi di socializzazione e inclusione attraverso attività teatrali e sportive, fino ad arrivare all’integrazione socio-lavorativa.
L’Associazione “Il Casolino”, la SBA (Scuola Basket Arezzo), la Casa per ferie di Badia a Ruoti, il Cenacolo Francescano e l’emittente comunitaria TSD.
Questi i principali soggetti che hanno preso parte al progetto. Nello specifico, la realtà televisiva della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro si è impegnata nella formazione di una redazione giornalistica che favorisse l’inserimento di persone con disabilità all’interno di un contesto lavorativo.
Il palinsesto di TSD si è infatti arricchito grazie alla rubrica d’informazione sociale “Nessuno Escluso. Lo spazio del terzo settore”, realizzata grazie al prezioso contributo di due giornalisti speciali, Gianmarco e Paolo.