Nuovo appuntamento con Le radici del futuro 2.0, il programma sul mondo dell’agricoltura sociale, promosso dalla Regione Toscana e dal Cesvot, e realizzato dal Consorzio Toscana Link (TSD, Tv Prato e Toscana Oggi). Nella quinta puntata del format in onda questa sera, venerdì 14 marzo 2014 alle 21.20, si conclude il viaggio alla scoperta delle associazioni del territorio toscano che portano avanti azioni di solidarietà nel settore rurale. La conduttrice Maria Michela Mattei si trova nuovamente ad Arezzo, per scoprire le attività della cooperativa “Terra Viva”. E’ possibile seguire la trasmissione sul canale 85 del digitale terrestre, con un’ora di differita sul 631 e in streaming all’indirizzo www.tsdtv.it/live.
Attraverso la presentazione di un progetto ad Esprit 3, organo preposto dalla Regione Toscana nella gestione dei Fondi Sociali Europei, asettembre 2011 è nata ufficialmente la Cooperativa Sociale Agricola “Terra Viva”.
La partnership che ha dato vita alla costituzione della Cooperativa “Terra Viva” ha visto la collaborazione tra la Cooperativa Sociale Al Plurale, che ha presentato il progetto, la Cooperativa Sociale Progetto 5, l’Associazione Vivere Insieme e l’Associazione Famiglia Insieme; al fianco di queste realtà si sono manifestati nel tempo nuovi soci e importanti inserimenti lavorativi. Il progetto ha portato alla realizzazione di una recinzione nel terreno avuto in locazione dalla Fraternita dei Laici di Arezzo, così da avere un’area protetta; è stata allestita una serra, iniziata la semina, costruita una casina in legno da adibire a magazzino e punto vendita.
Tutta la produzione di “Terra Viva” è legata all’agricoltura biologica, nel rispetto della salute dei consumatori e dell’ambiente e come modello di sviluppo sostenibile che valorizza la qualità delle risorse del territorio locale.
La partnership che ha dato vita alla costituzione della Cooperativa “Terra Viva” ha visto la collaborazione tra la Cooperativa Sociale Al Plurale, che ha presentato il progetto, la Cooperativa Sociale Progetto 5, l’Associazione Vivere Insieme e l’Associazione Famiglia Insieme; al fianco di queste realtà si sono manifestati nel tempo nuovi soci e importanti inserimenti lavorativi. Il progetto ha portato alla realizzazione di una recinzione nel terreno avuto in locazione dalla Fraternita dei Laici di Arezzo, così da avere un’area protetta; è stata allestita una serra, iniziata la semina, costruita una casina in legno da adibire a magazzino e punto vendita.
Tutta la produzione di “Terra Viva” è legata all’agricoltura biologica, nel rispetto della salute dei consumatori e dell’ambiente e come modello di sviluppo sostenibile che valorizza la qualità delle risorse del territorio locale.
La puntata come sempre è condita dalle rubriche SocialMente in Campo e AgriCultura in Rete.