TSD Tv Arezzo
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • YouTube
  • Home
  • TSD Live
  • Notizie
  • Video
  • Programmi
    • Produzioni
    • Archivio produzioni
  • Blog
    • Oltre il visibile
    • Sinodo diocesano
    • Le radici dell’Est
    • Papa Francesco
    • Terra Santa
    • Visita Pastorale
  • Contatti
  • Chi siamo
  • Catechesi
    • Webinar sull’Avvento
    • Sabato 21 novembre 2020 – Formazione online per i catechisti
Search the site...
  • Home
  • Notizie
  • Saracino, incontro a Palazzo Alberti per rivivere le orgini della Giostra

Saracino, incontro a Palazzo Alberti per rivivere le orgini della Giostra

27/03/2014 / Redazione / Notizie
0

“Cinque secoli di testimonianze storiche”, questo il titolo della tavola rotonda in programma venerdì 28 marzo alle 21.30 nella sede del Quartiere di Porta Crucifera.  Protagonista dell’incontro di Palazzo Alberti, la storia della Giostra del Saracino okGiostra del Saracino.  All’incontro, che sarà aperto dai saluti del rettore Luca Bichi e delle altre autorità presenti, prenderanno parte Luca Berti, presidente della Società storica aretina, organizzatrice della serata, Elisa Boffa, funzionario della Biblioteca “Città di Arezzo”, e Giovanni Galli, storico dell’età contemporanea.
Moderatrice sarà la giornalista Elisabetta Giudrinetti.
La recente scoperta di una giostra del Saracino (“ad Burattum”) svoltasi, o programmata, ad Arezzo nel 1599, probabilmente per la ricorrenza del Carnevale, della quale si ignorava fino ad oggi l’esistenza, offre l’ennesima testimonianza di come l’evento giostresco affondi le sue radici nella storia remota della città.Antica testa di Buratto
La citazione è stata rinvenuta da Elisa Boffa in un raro opuscolo conservato nella Biblioteca Nazionale di Parigi e divulgata attraverso un articolo apparso in “Notizie di Storia”, periodico della Società storica aretina.
Nello stesso numero della rivista, Luca Berti analizza le due giostre (“ad tabulam”) svoltesi ad Arezzo sul finire del Quattrocento e polemizza con quanti riconducono la Giostra aretina nel novero degli eventi folcloristici “inventati” dal fascismo. Al centro del dibattito, dunque, le testimonianze antiche della Giostra, seguite da una riflessione sulla natura e sui caratteri della Giostra contemporanea.
L’incontro, ad ingresso libero, è aperto a quartieristi e cittadini.

TSD News

Semi di speranza

  • Commento al Vangelo – Semi di speranza del 26 giugno 2022

    24/06/2022
MCL-Informa
TSD News LIS
Oltre il visibile
Vocazioni
Dietro le quinte della Giostra

Chi siamo

Tsd (Telesandomenico) è la tv di Arezzo in onda sul canale 85 del digitale terrestre in tutta la Toscana.

Notizie, film ed eventi anche in streaming.

Protagonisti del palinsesto sono in particolare: le scuole, i gruppi linguistici stranieri, il terzo settore e gli sport “minori”.

Tsd trasmette in diretta le principali messe e celebrazioni della diocesi di Arezzo-Cortona-Sansepolcro, così come le udienze e i viaggi internazionali di Papa Francesco.

Il contributo MISE DPR 146/2017 per l’anno 2020 ricevuto da Tsd è pari a 43.128,28 euro. Il contributo MISE Covid-19 è stato di 29.435,96 euro. Il contributo MISE extra gettito RAI per l’anno 2020 è stato di 77.492,93 euro.

Link Consigliati


Contattaci

  • (+39) 0575-353991
  • info@tsdtv.it
  • Contact Us
    • Facebook
    • Twitter
    • YouTube
    • RSS
(c) 2018 TSD Comunicazioni